“Renato Raimo: Luci sulla Scena Europea”

Tanti impegni vedono come protagonista Renato Raimo, apparso di recente nell’ottava stagione de Il
Paradiso delle Signore, la fiction daily di Rai1 di grande successo, per dare il volto al Commissario Maresca.
Prossimamente, l’attore darà infatti il via al tour europeo de L’Altro Giacomo, che partirà dal Teatro
Nazionale di Montenegro. Un traguardo che arriva dopo due anni di rappresentazioni, partite nel 67esimo
Festival di Puccini, capaci di mescolare musica, narrazione e ironia per parlare al pubblico di un personaggio
irrequieto e ricchissimo di sfaccettature, ossia Giacomo Puccini, senza mettere da parte la sua intimità di
marito e amante.
“L’idea iniziale, quella che ha convinto da subito il mondo pucciniano e poi il testo, scritto a quattro mani


con Kris. B. Writer, offre un ritratto inedito e per certi versi inatteso. La bellezza sta nel fatto che,

scoprendo


l’uomo, se ne comprende ancor di più la grande produzione musicale. Il Giacomo intimo si rivela e noi lo


raccontiamo senza giudizio e pregiudizi, rendendo omaggio a tutto quello che ci ha regalato e continua a


regalare”
ha dichiarato, infatti, Raimo sulle pagine del Tirreno in merito allo spettacolo, che vede alla direzione


musicale il maestro Carlo Bernini. Insieme a Renato, ci sono in scena Chiara Maria Battaglia nel ruolo di


Elvira, moglie di Giacomo, il soprano Rachel Stellacci e il tenore Vladimir Reutov. Tutti accompagnati dallo


stesso Carlo Bernini e Massimo Salotti al pianoforte. Prodotto dall’Associazione Culturale Green_Theatre e


dalla Fondazione Festival Pucciniano, che ha ottenuto il sostegno presso l’Unesco dal Comitato per le


Celebrazioni Pucciniane, L’Altro Giacomo si prepara quindi a toccare diverse città europee con il fine di


rappresentare “un uomo, in tutto e per tutto. Senza cravatta e senza cappello, con il suo sigaro acceso,


impegnato in confidenze e confessioni”. Un uomo, Giacomo Puccini, dominato dalle passioni, nascoste


all’interno di un genio indiscusso, che ha scritto la storia delle composizioni italiane.

Edizione di NYCANTA s’avvicina, portando con sé l’essenza della musica italiana fino al cuore pulsante di New York

La XVI Edizione di NYCANTA s’avvicina, portando con sé l’essenza della musica italiana fino al cuore pulsante di New York. Questo festival, che si è guadagnato una posizione di prestigio nel panorama musicale globale, promette quest’anno un’edizione ancora più entusiasmante e all’insegna dell’innovazione, senza mai perdere di vista la tradizione che lo caratterizza.
L’Associazione Culturale Italiana di New York (ACINY), ideatrice e promotrice di questo Contest, ha scelto la società GLocal Media srl, presente a Milano e Sanremo, per curare le selezioni, tanto italiane quanto internazionali.
Con l’arrivo di Glocal Media, al contest è stato da subito data una nuova direzione grazie ad una serie di nuove iniziative, come la presentazione del concorso durante il Festival di Sanremo 2024 e la realizzazione di un nuovo sito web, molto innovativo, che mette in risalto la storia del concorso e si prepara a ricevere le iscrizioni e presentare gli artisti selezionati. Inoltre Glocal Media ha scelto Il M° Massimo Morini come Direttore Artistico per il percorso di tutte le selezioni, sia italiane che estere, la cui carriera è costellata da ben 34 partecipazioni, di cui 8 vittorie al Festival di Sanremo. La sua guida sarà una garanzia per gli iscritti e garantirà che sul palco di NYCANTA saliranno artisti di talento, pronti a emozionare il sempre più vasto pubblico.

Da oltre quindici anni, NYCANTA è testimone del legame che unisce gli italiani nel mondo dimostrato dai suoi tantissimi ospiti provenienti non solo dal mondo della musica, ma anche dalla televisione, dal cinema e dal teatro, riflettendo la ricchezza e la diversità dell’italianità. New York è senza dubbio la città che offre una importante vetrina internazionale per tutti i partecipanti ed è anche un modo di testimoniare la loro vicinanza ai tanti italo-americani che tanto hanno dato per la crescita di quel paese.
La grande finale si terrà il 13 ottobre all’Oceana Theater di New York, in concomitanza con le

celebrazioni per il Columbus Day. L’Evento godrà di una vasta copertura mediatica, con la

trasmissione su RAI2, Rai Italia e disponibilità successiva su Rai Play, oltre alla diretta radiofonica su ICN New York e Radio Sanremo, garantendo così un’eco internazionale.

Il percorso verso la finale newyorkese parte da Sanremo, dopo una serie di audizioni in tutta Italia con la

finale italiana prevista per la prima settimana di settembre dove verranno scelti i 5 vincitori in Italia e i 5

vincitori provenienti dal resto del mondo. Tutti gli artisti scelti avranno l’opportunità di cantare sul palco

nella serata evento del NYCANTA a New York per contendersi la vittoria finale ed entrare nell’Albo d’Oro dei

vincitori.
GLocal Media ha previsto un tour su tutto il territorio italiano per ascoltare gli iscritti. Per gli iscritti

all’estero, invece, il processo di selezione avverrà in videoconferenza dove non sono presenti partner locali

che in quel caso si occuperanno delle selezioni live.


Le voci di super ospiti italiani e di un noto presentatore aumentano l’attesa per un Evento che promette di

essere memorabile, non solo come vetrina per il talento musicale italiano, ma anche come ponte culturale

tra Italia e Stati Uniti.


Le iscrizioni e i casting sono aperti .

Per informazioni e iscrizioni: www.nycanta.com


Mail: info@nycanta.com

Tel. 02.8089.8681


https://www.facebook.com/nycantaofficial
https://www.instagram.com/nycanta_official
Ufficio stampa Sante Cossentino per Massmedia comunicazione

Grande successo per “Casa Mariù” su tele A

Grandissimi riscontri per “Casa Mariù”, il programma mattutino di tele A condotto dalla bravissima Mariù Adamo.

Grandissimi riscontri per “Casa Mariù”, il programma mattutino di tele A condotto dalla bravissima Mariù Adamo.

Talk show e contenitore attento all’attualità, ma anche alle tendenze, al mondo dello spettacolo, alla cronaca, alla politica e alla grande cucina, il programma miscela sapientemente temi quali il sociale, salute, società e spettacolo, confermandosi seguitissimo e popolare anche in fatto di ascolti .

Altissimo anche il numero di visualizzazioni per le dirette streaming sul sito di Tele A e sul profilo Facebook dell’emittente e per le repliche sul canale YouTube .

Partito a dicembre , gli ascolti del programma sono in crescita con grande soddisfazione della conduttrice , ed è gradito dai telespettatori.

<<Con tutto il team lavoriamo alacremente al finale di stagione e già pensiamo al nuovo ciclo con tante idee e progetti >> spiega Mariù Adamo, mostrando tutto l’entusiasmo e la soddisfazione per questa ennesima sfida vinta dalla poliedrica conduttrice, ora anche autrice del programma.

La trasmissione della Adamo è in diretta su Tele A tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 11 alle 12:30 e in replica il martedì e il giovedì dalle 6 alle 7:30, ma per chi non può seguire in settimana si aggiunge un’edizione speciale la domenica mattina dalle 10:45alle 12:15.

Produttore esecutivo di Casa Mariù è la Goeldlin Production di Antonio Goeldlin.

Il Programma è prodotto da Goeldlin Collection.

Yuni – a capo di Ayu Extension

Nell’ultimo periodo, Yuni – a capo di Ayu Extension, attiva in tutta Italia e principalmente in Toscana – ha
avuto modo, da consulente d’immagine specializzata in extensions, di vivere un periodo intenso dal
punto di vista prettamente professionale. Ha infatti intrapreso delle nuove collaborazioni con diverse
personalità televisive e attive nel campo dei social. In primis per merito dei social.
“Molte collaborazioni, sono partite dai follower della mia pagina. Ho avuto una dimostrazione tangibile di
come il duro lavoro, nel tempo, alla fine ti ripaga. Ricevere ancora tanti complimenti per i risultati del mio
lavoro, non può che riempirmi di gioia e di gratitudine”.
Di recente, Yuni è stata anche alla Milano Fashion Week, dove ha avuto modo di partecipare alla sfilata.
Un ambiente che ha trovato del tutto naturale, in base alle sue affinità, perché ha combinato la sua
passione per la moda e i capelli, che considera l’abito più importante per una donna. La Fashion Week
non è stato però l’unico evento al quale ha presenziato.
“Sono stata pure Festival del cinema di Cannes, dove ho potuto conoscere personalità del mondo del
cinema. Mi ha portato delle grandi opportunità lavorative. Non è poi mancata un’incursione a Roma; più
precisamente ad uno spettacolo al teatro Golden, come accompagnatrice di una mia cara amica, che è
anche una grande donna di spettacolo”.

La Notte degli Oscar 2024, prevista per il prossimo 10 marzo 2024, ha tra i suoi protagonisti anche l’attore e doppiatore Roberto Chevalier.

La Notte degli Oscar 2024, prevista per il prossimo 10 marzo 2024, ha tra i suoi protagonisti anche l’attore e doppiatore Roberto Chevalier. E’ lui che ha curato, infatti, i dialoghi italiani e la direzione del doppiaggio di The Society of The Snow, film candidato agli Oscar, diretto da   Juan Antonio Bayona e remake spagnolo di Alive – Sopravvissuti in cui 30 anni fa lo stesso Chevalier aveva doppiato il protagonista . Per settimane, La Società della Neve – il titolo italiano della produzione – è stato al vertice delle visualizzazioni su Netflix ed è stato d’ispirazione per la creazione di un documentario per approfondire meglio la vicenda. 

Il documentario andrà in onda su Discovery prima degli Oscar ed eventualmente poi replicato , con le testimonianze di alcuni reali sopravvissuti alla tragedia coi loro drammatici ricordi .  

Inoltre, Roberto Chevalier ha prestato la sua voce a David Bowie in Moonage Daydream , film che vede

alla regia Brett Morgen e che presto sarà disponibile nelle importanti piattaforme in Italia con il doppiaggio italiano. Attualmente, infatti, è disponibile soltanto una versione sottotitolata del film, con le voci originali dei protagonisti della pellicola. Un impegno di cui Chevalier è molto orgoglioso, da anni voce di Tom Cruise, il quale è’ritornato in auge dopo il successo di Top Gun: Maverick e a seguire il  capitolo 7  della saga  Mission Impossibile , alla cui presentazione italiana , Chevalier ha riabbracciato la star statunitense dopo anni perché già si conoscevano . 

<<in Moonage  Daydream, ho doppiato David Bowie. Ma non so dirvi su quale piattaforma (tutte a

pagamento) potete trovare la versione italiana. Attenzione: molte piattaforme scrivono “versione italiana

“, ma sono solo i sottotitoli in italiano>> ci tiene a precisare Chevalier , che  si conferma quindi una

certezza di progetti importanti e prestigiosi che, oltre a sbancare il botteghino, concorrono per traguardi

importanti, come nel caso del possibile Oscar di The Society of The Snow. 

Roberto Chevalier è un artista inconfondibile nel panorama dello spettacolo italiano, di cui si parlerà

ancora nei prossimi mesi, dato che sono in arrivo altri progetti importanti e degni di nota che lasceranno

sicuramente il segno.

RAFFAELLA DI CAPRIO A LECCE PER L’ANTEPRIMA NAZIONALE DI “FLOWER” IL NUOVO FILM DI GINO BROTTO

LA PROIEZIONE AL CINEMA MASSIMO MERCOLEDÌ 27 MARZO

LECCE – Sarà Mercoledì 27 Marzo, alle ore 20.00, presso il Cinema Massimo l’Anteprima Nazionale del film di Gino Brotto “Flower”, con protagonista l’attrice Raffaella DiCaprio. Insieme a lei nel cast Carla GuidoLuca Trevisi (Fiore adulto), Giulia SecliAngelo Brotto (Fiore ragazzino), Anna Laura RubertoMiriana GiustolisiMauro Martina.

Alla proiezione, che sarà preceduta dalla presentazione del film a cura del giornalista Marco Renna, saranno presenti oltre al regista l’attrice Raffaella DiCaprio e tutto il Cast artistico del film. Il soggetto e la regia sono di Gino Brotto, le musiche originali di Riccardo Notarpietro. Direzione artistica di Rita Marra e scenografie di Walter Taurino. Prodotto da Vito D’Agostino Produzioni & Maria Antonietta Vacca, con la produzione esecutiva di Breight Film, “Flower” è stato girato interamente nel Salento. Media partner Ditutto.

Sinossi: Una storia singolare, che vede protagonista Fiore, figlio di una famiglia benestante, in un piccolo borgo del sud Italia. Ambientata nel secolo scorso, ma con un tema sempre attuale. La mamma di Fiore, aveva due sorelle che a loro volta avevano messo al mondo due figlie. Si attendeva quindi una femminuccia. Avevano già scelto il nome: Dalia. Nacque invece un bel maschietto.

Lo chiamarono Fiore, anche per via della loro passione per i fiori. A differenza degli altri, non passava il pomeriggio per strada a giocare a pallone. Le uniche sue uscite da casa, erano quelle per acquistare il pane, la frutta o il giornale per il papà. Un giorno, in piazza, vide una lunga fila di ragazzine davanti ad un banchetto. Erano lì per iscriversi al saggio di danza, organizzato dal Sindaco, in occasione della festa patronale. Tra le tante, Fiore, fu folgorato dalla bellezza di Sophie. Quel giorno nacque il suo primo amore, insieme ad una serie di eventi che segnarono la sua vita.

Massimiliano Caroletti produttore per il grande schermo con progetti internazionali : una vita per il cinema e connubio vincente con Eva Henger sceneggiatrice

Tre nuovi interessanti progetti attendono il produttore Massimiliano Caroletti, che con Eva Henger vedrà anche la loro vita sul grande schermo in attesa di altre sorprese .
Il primo progetto vede impegnato Caroletti, in questo caso insieme ad Alberto De Venezia, si intitola Pin Hacked. Si tratta di un cortometraggio che ha uno spessore sociale, visto che tratta un argomento in grado di generare diverse riflessioni. Realizzato dall’Istituto Padre Luigi Monaco di Capua, che ha tra i suoi obiettivi quello di aiutare ragazzi che provengono da famiglie problematiche, il film – che potrebbe approdare al Giffoni Film Festival – mette al centro della scena e denuncia le modalità con le quali diverse ragazze minorenni vengono costrette a scattarsi foto osé, poi girate in varie chat di WhatsApp e non solo.
Il secondo lavoro, intitolato The Contract, ha come regista Massimo Paolucci ed è prodotto da Tm Entertainment , Ipnotica e Sandro Lazzerini, e nasce con ambizioni davvero grandi . Nato da un’idea di Massimiliano Caroletti, è stato scritto da Eva Henger, ormai immersa da diversi mesi nel ruolo di sceneggiatrice. Un film che ha nel cast diversi attori internazionali: da Kevin Spacey, che Caroletti ha corteggiato per più di otto mesi fino a convincerlo a calarsi nei panni del Diavolo, a Eric Roberts e Vincent Spano . Una narrazione, quella di The Contract, che rimanda alle atmosfere di due pellicole cult del cinema statunitense: Ascensore per l’inferno e L’avvocato del diavolo, nei quali quest’ultimo venne interpretato rispettivamente Robert De Niro e Al Pacino. Attualmente, sono in corso le riprese, il cui termine è previsto per il prossimo 2 marzo 2024 a Roma.
Infine, sono partite le riprese di Diva Futura che racconta la storia di Riccardo Schicchi, e in questo caso

Caroletti e la Henger saranno indirettamente protagonisti sul grande schermo con la la loro vita vera tra

passato e presente . Diretto da Giulia Steigerwalter, Nastro d’Argento e David di Donatello alla sua opera

prima con Settembre, è tratto dal libro Non Dite A Mia Mamma Che Faccio La Segretaria, scritto dalla

storica segretaria di Schicchi Deborah Attanasio, e ripercorre la nascita della famosa agenzia Diva Futura,

che ha lanciato star del cinema a luci rosse come Ilona Staller, Moana Pozzi e Eva Henger. Quest’ultima ,

dopo un matrimonio con Riccardo ha incontrato Massimiliano Caroletti, pur restando sempre vicina a

Schicchi fino al suo ultimo giorno. Dai toni drammatici, il film vede Pietro Castellitto nel ruolo di Riccardo

Schicchi. Davide Iachini è Massimiliano Caroletti, mentre Barbara Ronchi impersona Deborah Attanasio.

Per concludere, Tesa Litvan e Denise Capezza sono Eva Henger e Moana Pozzi.
Tra produzione , emozioni e progetti in cantiere , Massimiliano Caroletti e la Henger sono protagonisti del cinema che conta , peraltro reduci dagli ottimi riscontri di Tic Toc da tempo disponibile su Prime Video .

Sanremo 2024, Festival della Canzone Cristiana: Fabrizio Venturi annuncia il Super Ospite, la star mondiale Noel Robinson

Sanremo Cristian Music Festival 2024 Accoglie la Star Mondiale della Christian Music Noel Robinson come Super Ospite

Sanremo, 26 gennaio 2024 – Il prestigioso Sanremo Cristian Music Festival annuncia con entusiasmo la partecipazione del rinomato artista della Christian Music, Noel Robinson, come Super Ospite della terza edizione dell’evento, che si terrà dal 7 al 9 febbraio 2024 presso il Teatro F.O.S. Federazione Operaia Sanremese. La notizia è stata resa nota dal cantautore e Direttore artistico Fabrizio Venturi durante una conferenza stampa presso la sede del Festival.

Noel Robinson, icona internazionale della Musica Cristiana, riempie gli stadi in tutto il mondo con la sua straordinaria carriera musicale. Con all’attivo cinque album, tra cui l’acclamato “Devote” e il celebre album live “Outrageous Love” del 2015, Robinson è riconosciuto per la sua voce unica e il suo stile distintivo nel suonare la chitarra.

Il Festival, che si svolgerà in concomitanza con il più noto Festival della Canzone Italiana, sarà trasmesso in diretta televisiva nazionale su Bom Channel, canale 68 del digitale terrestre, canale 5058 di Sky, sull’App Bom Channel, su LaC TV, canale 11 del digitale terrestre (Calabria e Sicilia orientale), canale 411 Tivùsat, canale 820 Sky e sull’App LaC Play. Inoltre, sarà trasmesso in diretta radiofonica su Radio Mater.

Il Direttore artistico Fabrizio Venturi ha commentato l’arrivo di Noel Robinson con entusiasmo: “Noel è più di un musicista eccezionale; è la dimostrazione evidente che la Christian Music, con la sua unicità nei testi, può affascinare e coinvolgere tutti. La sua presenza arricchirà ulteriormente la diversità e l’inclusività di generi musicali rappresentati al Festival.”

Il Sanremo Cristian Music Festival 2024 vedrà la conduzione di Fabrizio Venturi affiancato da Claudio Brachino, Susanna Messaggio, Daniela Fazzolari e Francesca Lovatelli Caetani. L’evento promette di offrire un’esperienza straordinaria di ispirazione e celebrazione attraverso la potente e universale lingua della musica cristiana.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, si prega di visitare il sito ufficiale del Festival della Canzone Cristiana: www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it

Donatella Zaccagnini Romito, regina dei social e non solo

Donatella Zaccagnini Romito, conosciuta da tempo grazie ai sui scatti e alle sue condivisioni social che la
ritraggono in eventi pubblici e privati o in momenti di vita quotidiana, richiamando l’attenzione di numerosi
followers e personaggi del mondo dello spettacolo.
Donatella si è concessa ad alcune interviste dai contenuti esclusivi, esponendo idee e opinioni, è stata
chiamata più volte come ospite a La Zanzara, storico programma di successo condotto da Giuseppe
Cruciani e David Parenzo. Un’esperienza totalmente nuova per la bella romana, ingegnere di professione,
che da sempre si fa notare per la sua bellezza e la sua eleganza.
Non a caso, Donatella Zaccagnini Romito, a soli 18 anni, ha vinto il concorso di bellezza del Liceo classico
che ha frequentato nel suo quartiere di origine a Roma. Qualche mese dopo, ha ricevuto la proposta di
entrare a far parte di una delle prime edizioni del Grande Fratello. Ipotetica esperienza che ha rifiutato per
concentrarsi appieno nei suoi studi, proprio come voleva la famiglia, e laurearsi col massimo dei voti in
Ingegneria Gestionale. Lo studio e il lavoro, infatti, è sempre stato un pilastro fondamentale nella sua vita,
ha conseguito anche una seconda laurea in Scienze dell’Alimentazione che utilizza principalmente per
passione, consulenze e condivisione social.
In futuro, Donatella avrebbe piacere ad ampliare la sua esperienza televisiva, già contraddistinta da alcuni
servizi de Le Iene che l’hanno vista protagonista. Avendo fatto il liceo classico, cosa che le ha dato modo di
sviluppare una discreta dialettica, spera di trovare uno spazio in cui parlare delle sue idee, in cui si può far
conoscere e mettersi in gioco. Ad esempio, le piacerebbe diventare un’opinionista di cronaca, ma anche
esprimere la sua opinione personale su fatti ed eventi di vita contemporanea. Non esclude, inoltre, di
partecipare a qualche reality, come L’Isola dei Famosi o il Grande Fratello. Un’esperienza, quella del reality,
già condivisa da alcune sue conoscenze, come Vera Gemma ed Emanuela Tittocchia. Staremo a vedere
quello che il futuro riserverà per la bella dottoressa romana… se son rose fioriranno!

Marco Perciavalle il coach dei vip.

Marco Percivalle, classe 1992 ha sempre nutrito una grande passione per la musica, il cinema e la spiritualità. Il suo interesse per lo sviluppo personale lo ha portato a studiare le arti marziali, attraverso le quali ha scoperto il mondo dell’oriente e le sue tradizioni di guarigione energetica e meditazione.

Questa nuova conoscenza lo ha spinto a intraprendere un percorso di studi e ricerche per approfondire questi argomenti e scoprire nuovi strumenti di crescita personale. Dopo aver acquisito una vasta esperienza, Marco ha deciso di dedicarsi ad aiutare le persone a raggiungere l’eccellenza in tutti gli aspetti della vita.

Marco ha creato il suo unico metodo che combina trattamenti energetica, ipnosi, meditazione e coaching motivazionale. Questo approccio integrato permette ai suoi clienti di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del proprio potenziale, di eliminare i limiti mentali e di raggiungere il successo in tutte le aree della loro vita.

Marco crede fortemente nella potenza della mente e nella capacità delle persone di trasformare la propria vita. Secondo lui, ogni individuo ha il potenziale di raggiungere l’eccellenza e di realizzare i propri sogni, ma spesso ci sono dei blocchi mentali e delle credenze limitanti che impediscono di raggiungere i propri obiettivi. L’ eliminazione di questi blocchi e la creazione di nuove abitudini mentali ed energetiche permette alle persone di raggiungere l’eccellenza.

il metodo di coaching specifico per gli attori che Marco Percivalle ha sviluppato, aiuta gli artisti a rilasciare le emozioni negative associate ai ruoli interpretati oltre a lavorare sul carisma e la presenza.

Gli attori spesso devono affrontare situazioni emotive intense durante la preparazione del personaggio e

le riprese. In alcuni casi, possono rimanere legati alle emozioni del personaggio anche una volta

terminato il lavoro, Marco li aiuta ad uscire dai personaggi senza problemi e ripercussioni e a diminuire lo

stress legato al ruolo.

Inoltre, uscendo dal personaggio, gli attori possono recuperare la loro personalità autentica e potersi

focalizzare sulle cose che veramente contano nella loro vita e nelle loro carriere artistiche.