Category Archives: CINEMA

Eva Henger e Massimiliano Caroletti insieme per “The Contract”

Prestigioso riconoscimento per Massimiliano Caroletti. Al Festival internazionale del Cairo il produttore ha ricevuto infatti il premio Golden Pyramid . Un vero e proprio successo, segno della sua bravura e professionalità, accompagnato dall’anteprima mondiale di The Contract, il nuovo film di Caroletti nelle sale dal prossimo anno e che vede nel cast i divi Eric Roberts e Kevin Spacey.
Al centro del racconto Giuseppe, interpretato da Eric Roberts, un giornalista arrabbiato con la vita, egocentrico e ossessionato dal desiderio di riscatto. Atteggiamento, quello dell’uomo, che deriva dalla convinzione di avere subito un grande torto dalla vita. Nel bel mezzo delle indagini su un delitto, Giuseppe si scontrerà così con qualcosa molto più grande di lui che gli farà scoprire i lati oscuri del suo inconscio. Nel suo cammino incontrerà, infatti, il diavolo – con il volto di Kevin Spacey – e capirà di essere diventato il principale bersaglio delle sue manipolazioni.
All’esordio come sceneggiatrice della pellicola Eva Henger. Nel cast del film, oltre ai due attori già citati, ci sono poi Vincent Spano, Jane Alexander, Fabrizio Eleuteri, Livia Pillman, Mercedesz Henger, Eleonora Pieroni, Andrea Roncato, Nadia Rinaldi , Cristian Calabrese, Virna Marangoni , Gianni Franco e Vincenzo della Corte. Inoltre, in The Contract – diretto da Massimo Paolucci – ha un ruolo anche Jennifer Caroletti, figlia di Massimiliano Caroletti ed Eva Henger.
Il Festival del Cairo ha preso il via lo scorso 13 novembre e si concluderà venerdì 22 novembre. Tra i presenti, insieme a Henger e Caroletti, Mercedesz Henger, Jennifer Caroletti e Eric Roberts. A prendere la parola, per spiegare il suo debutto alla sceneggiatura, Eva Henger:
“Fin da bambina ho sempre avuto la passione di scrivere storie. Questo film l’ho scritto in un momento particolare e sono emozionata oggi di essere qui al Cairo, con una parte del cast, a vedere per la prima volta il film proiettato in una sala cinematografica”.
Prossimamente, tra i progetti dell’attrice e modella ungherese due sceneggiature e un debutto alla regia. Caroletti ha invece voluto dedicare The Contract a suo padre, scomparso di recente.

Ruoli Diversi e Intensi: Il 2024 di Antonio De Matteo

Al fianco di Matteo Paolillo – suo collega nella fiction di Rai2 – ed Ester Pantano, De Matteo figura tra gli attori principali di Mia, nuovo film di Valentina De Amicis girato nelle Marche tra i comuni di Loreto, Porto Recanati, Sirolo, Ancona, Numa e Osimo. Le riprese sono state svolte tra febbraio e marzo con il supporto di Marche Film Commission e vedono l’attore di Caserta impegnato in ruolo, non ancora rivelato, che è pronto a stupire tutti quanti.
<<sarò un personaggio del tutto inaspettato, che irromperà nella vita della protagonista ma poi andate a vederlo al cinema>> ha detto sibillino De Matteo.
In attesa di un nuovo set che lo attende ,
Antonio De Matteo è’ anche Co- protagonista di Pasquale Rotondi – titolo provvisorio- , regia Roberto Dordit con Simone Liberati e Lia Greco, dove interpreta Augusto Pratelli un tassista di Urbino dal 1939 al 43.

Infine, a partire dal 2 dicembre su Sky Cinema, parte la serie di film Piedone – Uno Sbirro a Napoli, della quale fa parte anche Antonio De Matteo. Rivisitazione del classico di Bud Spencer con Salvatore Esposito come protagonista, la serie è interpretata anche da Fabio Balsamo e Silvia D’amico con la regia di Alessio Maria Federici. E’ suddivisa in quattro episodi ed è una produzione Sky Studios, Wildside, società del gruppo Fremantle e Titanus Production, società del gruppo Titanus.
<<sarò il miglior amico di Piedone che ritrova dopo anni all’estero. Un personaggio super positivo, un “operatore sociale” molto sui generis!>> rivela De Matteo .

Fabio Mazzari torna al cinema con “Vicino al Verbo”, diretto da Luca Guardabascio

Il film è già stato presentato in anteprima, e vedono l’artista in un ruolo di un anziano sacerdote

Un gradito ritorno sul grande schermo, Fabio Mazzari, noto attore italiano famoso per il suo ruolo nella soap opera “Vivere”, torna al cinema con un nuovo progetto cinematografico: “Vicino al Verbo”, diretto da Luca Guardabascio. Il film, già presentato in anteprima mondiale a Eboli e successivamente al Visiona MovieFest il 25 maggio, ha suscitato grande interesse tra il pubblico e la critica.
“Vicino al Verbo” si distingue per essere un film profondamente spirituale e umano, con una trama ricca di riflessioni etiche e morali. Fabio Mazzari interpreta un anziano sacerdote che, nel suo ultimo giorno di sacerdozio, ascolta le confessioni di vari personaggi, ognuno con una storia carica di significato. Queste confessioni rappresentano dei piccoli cortometraggi all’interno del film, affrontando temi intensi e socialmente rilevanti. Il sacerdote, segnato dalle stimmate, vive una sofferenza spirituale continua, un contatto diretto e doloroso con il divino, che lo accompagna fino a scoprire un aspetto molto umano: l’amore per la sua perpetua, con cui ha condiviso gran parte della sua vita.

Il cast di “Vicino al Verbo”, film presentato prossimamente in America dello stesso Guardabascio, è eccezionale, arricchito dalla presenza di attori come Clayton Norcross (il Thorne Forrester della celebre soap opera Beautiful), Don Most, Flavio Bucci, Annarita Del Piano, Francesco Baccini, e il giovane Joshua Guardabascio, tra gli altri. Kevin Capece, attore salernitano, interpreta il sagrestano, una figura complementare e ingenua, che aggiunge una dimensione emotiva ulteriore alla storia.

La collaborazione tra Fabio Mazzari e Luca Guardabascio è nata quasi per caso molti anni fa, ma si è consolidata nel tempo attraverso diversi progetti, sia cinematografici che teatrali. Guardabascio, regista e sceneggiatore, ha creato con “Vicino al Verbo” un’opera riflessiva, costruita come un mosaico di storie che toccano temi spirituali e sociali estremi, come il sacrificio personale, le ingiustizie e la sofferenza.

Girato con diverse tecniche e in tempi dilatati a causa delle interruzioni imposte dalla pandemia, il film ha già commosso il pubblico delle prime proiezioni, grazie alla sua capacità di porre domande profonde senza necessariamente offrire risposte immediate. “È un film difficile, ma profondamente umano e onesto”, ha dichiarato Mazzari, sottolineando come la pellicola sia destinata a stimolare riflessioni intime e dibattiti.

Accanto al cinema, Fabio Mazzari continua il suo percorso teatrale con progetti di grande interesse. Tra questi, la pièce “Freud e Karenina”, in cui l’attore interpreta Sigmund Freud che si confronta con personaggi letterari come Anna Karenina, e un monologo intitolato “Ulisse. Mazzari ha annunciato che nel prossimo spettacolo Mary Poppins sarà la nuova paziente di Freud, un’interessante contrapposizione con Karenina, già protagonista del primo atto.

Guance Rosse: Il Ritorno al Mare di Enio Drovandi e Gianni Ansaldi, con un Cameo di Enrico Vanzina, 40 Anni Dopo Sapore di Mare”

Grandi festeggiamenti per celebrare i 40 anni del Cult Sapore di Mare ,celeberrimo capolavoro dei fratelli Vanzina. Enio Drovandi che in quella pellicola interpretava -Cecco il fotografo e Gianni Ansaldi, invece, il timodo intellettuale innamorato di Virna Lisa, si sono ritrovati a interpretare un Film per le piattaforme dal titolo “Guance Rosse” . Assieme a loro in un delizioso cameo, per la prima volta sullo schermo anche proprio Enrico Vanzina. La storia è un semplice Amarcord di due amici che in riva al mare si ritrovano dopo 40 anni. Attraverso i loro racconti riscopriamo le atmosfere degli anni 70, coi falò sulla spiaggia e le mitiche feste in casa. Il tutto accompagnato da una colonna sonora superba! Si intrecciano così , amori giovanili e quelli poi ritrovati nel tempo. Prodotto da Asi Spettacolo, scritto e diretto da Enio Drovandi. Il progetto è solidale, sociale, nonche didattico. Distribuito tramite il Terzo Settore associativo e governativo, a Ottobre 2024.

A White King un premio speciale durante i giorni della Mostra del Cinema di Venezia

Ancora un successo per il giovane artista White King che, in questi giorni, ha ricevuto un prestigioso Premio Speciale da parte di Starlight International Cinema Award durante i gironi della ‘81 Mostra del Cinema di Venezia.

Il Premio, giunto alla sua XI edizione, e da sempre attento ai giovani talenti , è stato ideato e organizzato da Francesca Rettondini e Giuseppe Zaccaria.

La cerimonia di premiazione delle categorie ufficiali si è svolta all’interno dello spazio Italian Pavilion , Hotel Excelsior Venice , dove l’artista White King ha omaggiato con una delle sue preziose opere Gianni Ippoliti,conduttore dell’evento con la splendida attrice Jun Ichikawa.

Le opere originali dell’artista White King sono invece state esposte in una delle sale dell’Hilton Stucky Molino Venice, tra cui il suo “Leone”, che può considerarsi il simbolo emblematico della potenza espressiva di questo giovane e grintoso artista.

Il premio Speciale Starlight è stato consegnato a White King nel corso del Gala, dalla straordinaria

attrice Vanessa Gravina.

Questo premio rappresenta per White King non solo un riconoscimento della sua arte, ma anche

della sua capacità di incarnare un’idea di vita che unisce estetica e sostanza, in una fusione che

pochi altri artisti riescono a realizzare, il talento, e il suo contributo unico alla cultura

contemporanea.

La sua arte, come la sua vita, è una continua sfida alle convenzioni, un inno all’originalità e alla

passione che continua ad ispirare .

Romano di nascita, è un giovanissimo artista poliedrico che, con maestria speziata da un estro carico

di ardore, ha fuso in modo alchemico nel lavoro e nella vita due passioni apparentemente

antitetiche: l’amore per i rettili, simboli di una natura antica e misteriosa, e l’alta moda,

rappresentazione suprema del lusso e della sofisticazione umana.

Questa dicotomia si riflette in ogni sua opera, dove il caos primordiale del colore incontra l’ordine

formale della composizione, creando un effetto che ipnotizza e affascina.

La sua tecnica, il “Pouring Figurativo Spin Art”, è una rivoluzione che sfida le leggi della fisica e

della percezione visiva.

Attraverso l’uso della forza centrifuga, White King manipola le vernici dando vita a delle

straordinarie esplosioni di colori che si mescolano e si separano in modi imprevedibili, dando vita

così a opere uniche e irripetibili.

Il suo stile di vita, in perfetta sintonia con le sue opere, è un tripudio di ecclettismo e sfarzo. White

King non è solo un artista, ma una figura che ha fatto dell’eleganza e della stravaganza una cifra

stilistica.

Ogni sua apparizione pubblica, ogni scelta estetica, è una dichiarazione di indipendenza artistica e

culturale.

“Enzo Salvi e Maurizio Mattioli: Din Don in Prima Serata”

Due appuntamenti imperdibili in prima serata attendono i fan della saga seriale Din Don . Dopo il grande successo dei primi cinque capitoli, arrivano infatti su Italia 1 i film Din Don – La Magia del Cinema e Din Don – Quando Meno Te Lo Aspetti, nei quali Crisula Stafida è tornata a calarsi nei panni di Gina, personaggio storico della saga che ha per protagonisti Enzo Salvi e Maurizio Mattioli.
Diretti entrambi da Raffaele Mertes, i film verranno trasmessi, in prima tv assoluta, venerdì 26 luglio e venerdì 2 agosto 2024 e promettono un divertimento sano e leggero in grado di regalare ai telespettatori leggerezza e simpatia. Un ruolo, quello di Gina, al quale Crisula Stafida è molto legata, come ha più volte sottolineato in varie interviste:
“Il mio personaggio si è evoluto nel corso del tempo: da cameriera è diventata proprietaria di un ristorante e si è pure fidanzata. Quella di Din Don è una saga, con dei personaggi divertenti e da cartoon, che continua a divertire. E finché la barca va, come si dice, andiamo volentieri avanti perché ormai si è creata una grande affinità con tutti i membri del cast e ci divertiamo. Din Don è forse il set dove mi diverto di più. Si respira veramente un’atmosfera familiare”.
Da segnalare Rocco Siffredi come guest star del sesto capitolo . Sicuramente non mancherà il riscontro del pubblico, affezionato ai film girati tra Roma e Val di Sole, in Trentino Alto Adige.

“Renato Raimo: Luci sulla Scena Europea”

Tanti impegni vedono come protagonista Renato Raimo, apparso di recente nell’ottava stagione de Il
Paradiso delle Signore, la fiction daily di Rai1 di grande successo, per dare il volto al Commissario Maresca.
Prossimamente, l’attore darà infatti il via al tour europeo de L’Altro Giacomo, che partirà dal Teatro
Nazionale di Montenegro. Un traguardo che arriva dopo due anni di rappresentazioni, partite nel 67esimo
Festival di Puccini, capaci di mescolare musica, narrazione e ironia per parlare al pubblico di un personaggio
irrequieto e ricchissimo di sfaccettature, ossia Giacomo Puccini, senza mettere da parte la sua intimità di
marito e amante.
“L’idea iniziale, quella che ha convinto da subito il mondo pucciniano e poi il testo, scritto a quattro mani


con Kris. B. Writer, offre un ritratto inedito e per certi versi inatteso. La bellezza sta nel fatto che,

scoprendo


l’uomo, se ne comprende ancor di più la grande produzione musicale. Il Giacomo intimo si rivela e noi lo


raccontiamo senza giudizio e pregiudizi, rendendo omaggio a tutto quello che ci ha regalato e continua a


regalare”
ha dichiarato, infatti, Raimo sulle pagine del Tirreno in merito allo spettacolo, che vede alla direzione


musicale il maestro Carlo Bernini. Insieme a Renato, ci sono in scena Chiara Maria Battaglia nel ruolo di


Elvira, moglie di Giacomo, il soprano Rachel Stellacci e il tenore Vladimir Reutov. Tutti accompagnati dallo


stesso Carlo Bernini e Massimo Salotti al pianoforte. Prodotto dall’Associazione Culturale Green_Theatre e


dalla Fondazione Festival Pucciniano, che ha ottenuto il sostegno presso l’Unesco dal Comitato per le


Celebrazioni Pucciniane, L’Altro Giacomo si prepara quindi a toccare diverse città europee con il fine di


rappresentare “un uomo, in tutto e per tutto. Senza cravatta e senza cappello, con il suo sigaro acceso,


impegnato in confidenze e confessioni”. Un uomo, Giacomo Puccini, dominato dalle passioni, nascoste


all’interno di un genio indiscusso, che ha scritto la storia delle composizioni italiane.

La Notte degli Oscar 2024, prevista per il prossimo 10 marzo 2024, ha tra i suoi protagonisti anche l’attore e doppiatore Roberto Chevalier.

La Notte degli Oscar 2024, prevista per il prossimo 10 marzo 2024, ha tra i suoi protagonisti anche l’attore e doppiatore Roberto Chevalier. E’ lui che ha curato, infatti, i dialoghi italiani e la direzione del doppiaggio di The Society of The Snow, film candidato agli Oscar, diretto da   Juan Antonio Bayona e remake spagnolo di Alive – Sopravvissuti in cui 30 anni fa lo stesso Chevalier aveva doppiato il protagonista . Per settimane, La Società della Neve – il titolo italiano della produzione – è stato al vertice delle visualizzazioni su Netflix ed è stato d’ispirazione per la creazione di un documentario per approfondire meglio la vicenda. 

Il documentario andrà in onda su Discovery prima degli Oscar ed eventualmente poi replicato , con le testimonianze di alcuni reali sopravvissuti alla tragedia coi loro drammatici ricordi .  

Inoltre, Roberto Chevalier ha prestato la sua voce a David Bowie in Moonage Daydream , film che vede

alla regia Brett Morgen e che presto sarà disponibile nelle importanti piattaforme in Italia con il doppiaggio italiano. Attualmente, infatti, è disponibile soltanto una versione sottotitolata del film, con le voci originali dei protagonisti della pellicola. Un impegno di cui Chevalier è molto orgoglioso, da anni voce di Tom Cruise, il quale è’ritornato in auge dopo il successo di Top Gun: Maverick e a seguire il  capitolo 7  della saga  Mission Impossibile , alla cui presentazione italiana , Chevalier ha riabbracciato la star statunitense dopo anni perché già si conoscevano . 

<<in Moonage  Daydream, ho doppiato David Bowie. Ma non so dirvi su quale piattaforma (tutte a

pagamento) potete trovare la versione italiana. Attenzione: molte piattaforme scrivono “versione italiana

“, ma sono solo i sottotitoli in italiano>> ci tiene a precisare Chevalier , che  si conferma quindi una

certezza di progetti importanti e prestigiosi che, oltre a sbancare il botteghino, concorrono per traguardi

importanti, come nel caso del possibile Oscar di The Society of The Snow. 

Roberto Chevalier è un artista inconfondibile nel panorama dello spettacolo italiano, di cui si parlerà

ancora nei prossimi mesi, dato che sono in arrivo altri progetti importanti e degni di nota che lasceranno

sicuramente il segno.

RAFFAELLA DI CAPRIO A LECCE PER L’ANTEPRIMA NAZIONALE DI “FLOWER” IL NUOVO FILM DI GINO BROTTO

LA PROIEZIONE AL CINEMA MASSIMO MERCOLEDÌ 27 MARZO

LECCE – Sarà Mercoledì 27 Marzo, alle ore 20.00, presso il Cinema Massimo l’Anteprima Nazionale del film di Gino Brotto “Flower”, con protagonista l’attrice Raffaella DiCaprio. Insieme a lei nel cast Carla GuidoLuca Trevisi (Fiore adulto), Giulia SecliAngelo Brotto (Fiore ragazzino), Anna Laura RubertoMiriana GiustolisiMauro Martina.

Alla proiezione, che sarà preceduta dalla presentazione del film a cura del giornalista Marco Renna, saranno presenti oltre al regista l’attrice Raffaella DiCaprio e tutto il Cast artistico del film. Il soggetto e la regia sono di Gino Brotto, le musiche originali di Riccardo Notarpietro. Direzione artistica di Rita Marra e scenografie di Walter Taurino. Prodotto da Vito D’Agostino Produzioni & Maria Antonietta Vacca, con la produzione esecutiva di Breight Film, “Flower” è stato girato interamente nel Salento. Media partner Ditutto.

Sinossi: Una storia singolare, che vede protagonista Fiore, figlio di una famiglia benestante, in un piccolo borgo del sud Italia. Ambientata nel secolo scorso, ma con un tema sempre attuale. La mamma di Fiore, aveva due sorelle che a loro volta avevano messo al mondo due figlie. Si attendeva quindi una femminuccia. Avevano già scelto il nome: Dalia. Nacque invece un bel maschietto.

Lo chiamarono Fiore, anche per via della loro passione per i fiori. A differenza degli altri, non passava il pomeriggio per strada a giocare a pallone. Le uniche sue uscite da casa, erano quelle per acquistare il pane, la frutta o il giornale per il papà. Un giorno, in piazza, vide una lunga fila di ragazzine davanti ad un banchetto. Erano lì per iscriversi al saggio di danza, organizzato dal Sindaco, in occasione della festa patronale. Tra le tante, Fiore, fu folgorato dalla bellezza di Sophie. Quel giorno nacque il suo primo amore, insieme ad una serie di eventi che segnarono la sua vita.

Nuovi progetti per l’attrice Cinzia Clemente

La brava e carismatica Cinzia Clemente continua a raccogliere successi dopo la partecipazione a “Il Metodo Fenoglio” su RAI1, appena andata in onda , e al cinema con “Gli Altri” di Daniele Salvo , senza dimenticare il ruolo di una delle amiche di Imma Tataranni , una delle serie di punta di Rai 1 . E prossimamente sarà in una nuova importante serie RAI e anche su Amazon Prime, due progetti ancora top secret . Progetti che la vedranno impegnata in promozione nei prossimi mesi. E nell’immediato Cinzia Clemente sara ‘ a Sanremo come corrispondente di una emittente radio, così torna ad uno dei primi amori, perché’ la ricordiamo ai microfoni di Radio Kiss Kiss Italia e come direzione artistica di Radio Punto Zero, anni fa e che ha segnato il passo per degli importanti cambiamenti nel panorama radiofonico campano dell’epoca.
E’ importante ricordare la competenza anche nel settore casting, che proprio pochi giorni fa si è

concretizzata nel film internazionale “The Book of Clarence” in cui è stata assistente extras coordinator per la Legendary/Eagle Picture/LSPG. Il 2024 riparte alla grande per la nostra artista Cinzia Clemente.