Il 20 e 21 gennaio 2024, al Teatro Palapartenope di Napoli , andrà in scena Flashdance – Il Musical. Una prima assoluta . Musica , ballo , effetto nostalgia e grande professionalità . Protagonisti assoluti Alex Belli , e Teresa Del Vecchio, nei panni di Nick e Hannah, Carmen Russo e le coreografie di Enzo Paolo TurchiCome dimenticare Jennifer Beals e Michael Nouri ? Un cult del cinema, che ha fatto sognare milioni di persone in tutto il mondo, è pronto a rivivere in teatro a 40 anni compiuti dal debutto sul grande schermo . Il 20 e 21 gennaio 2024, al Teatro Palapartenope di Napoli , andrà infatti in scena Flashdance – Il Musical. Una prima assoluta e tanta emozione . Musica , ballo , effetto nostalgia e grande professionalità . Protagonisti assoluti Alex Belli , pronto a tornare a cantare e recitare sul palco dopo Tale e Quale su rai 1 , e Teresa Del Vecchio, bravissima attrice di cinema e teatro e vista di recente in Un posto al sole , nei panni di Nick e Hannah, con la partecipazione straordinaria di Carmen Russo e le coreografie di Enzo Paolo Turchi che rappresentano anche un vero marchio di qualità e certezza assoluta del genere . Uno spettacolo, presentato da Palapartenope & Compagnia D’Oriente su licenza di Theatrical Rights Worldwide, che potrà contare sull’esperienza di 26 performer e l’orchestra dal vivo diretta dal maestro Andrea Palazzo. Adattato e diretto da Fabio Busiello, con Walter Lippa in veste di aiuto regista, Flashdance – Il Musical ha Gennaro Vitale in veste di direttore musicale, mentre Michele Borelli è il direttore di produzione. Il giorno 20 e’ prevista una grande prima con stampa e fotografi per questo atteso debutto . Lo spettacolo sarà poi in tournée .
All posts by puntospettacolo
Da Hollywood – Los Angeles a Capri- Hollywood , grande successo dello short movie da Oscar del cineasta napoletano Rosario Errico
“Grazie Michele” un film italiano che ha vinto il prestigioso Globo d’oro ed è’ stato qualificato per le nomination agli Oscar che racconta la disabilità.
A Los Angeles, tutti parlano di questo gioiellino cinematografico di Rosario ERRICO.
E anche Capri Hollywood di Pascal Vicedomini ha voluto omaggiare con una proiezione al Metropolitan di Napoli questo film breve di grande valore artistico e sociale, alla presenza di Rosario Errico , anima del progetto , in una serata ricca di premiazioni e star italiane e internazionali .
Un ulteriore riconoscimento e tanta stampa presente , in uno degli eventi cinematografici più importanti e prestigiosi dello Stivale , con sala gremita come sempre e attenzione da parte di tanti media presenti nel pieno delle feste natalizie .
Il 5 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’Istituto Italiano di Cultura con il supporto del Consolato Italiano di Los Angeles ed in collaborazione con Leaps n Boundz, ha presentato il film breve:
“THANKS MICHELE” (Titolo inglese)
“Grazie Michele” diretto da Rosario Errico e prodotto da Immagine Corporation
Produzione con RAI Cinema con il contributo del MIC, Nuovo Imaie, Regione Lazio. Produttrice esecutiva Antonella Salvucci.
Alla proiezione speciale sono intervenute varie personalità.
A fare gli onori di casa il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Emanuele Amendola insieme alla Console Generale Italiana Raffaella Valentini ed il videomessaggio della Ministra delle disabilità On. Alessandra Locatelli.
Dopo la proiezione che ha segnato il tutto esaurito, ci sono stati applausi a scena aperta. In platea anche Romina Arena, sorella di Al Pacino e tanti addetti ai lavori di Hollywood.
“Grazie Michele” – sceneggiatura firmata da Stefano Pomilia , Rosario Errico , Francisco Fernandez -ha come protagonisti Giovanni Catoia, affetto da sindrome di down, atleta di paracanoa delle Fiamme Oro che è stato nominato Alfiere della Repubblica da parte Presidente Sergio Mattarella.
Affetto da sindrome di down anche il co-protagonista: attore e ballerino Andrea Salcone.
Oltre i suddetti il cast è formato: Andrea Roncato, Antonella Ponziani (ultima musa di Federico Fellini), Luca Lionello, Massimiliano Buzzanca, Alessio Errico, Kletia Rusi.
Nel cast tecnico il direttore della fotografia Blasco Giurato premio Oscar per il film “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, il montatore Ugo Rossi che ha collaborato con grandi registi in film famosi tra cui Ginger e Fred di Federico Fellini, lo scenografo Alfonso Rastelli, la costumista Maria Fassari e la musicista compositrice Maria Chiara Casà che ha realizzato la colonna sonora.
Il film riesce a traghettare un bel messaggio , dove la disabilità non e diversità , e anzi il gioco ,
l’intelligenza , l’ironia , il rispetto , possono andare a braccetto sempre per renderci tutti uguali , in una
grande esaltazione della civiltà e dell’umanita che possono davvero cambiare il mondo .
Una storia di amicizia e inclusione , con applausi a scena aperta a fine proiezione ogni volta e la certezza che due ragazzi con la sindrome di down non sono certo diversi da ognuno di noi.
quando si parla di abilità diverse e di diverse abilità , credo che siamo tutti diversamente abili , e tutti
abbiamo abilità diverse . E’ questa la normalità sottolinea il regista Rosario Errico . chi non ha mai avuto a
che fare con un ragazzo down , ha perso sicuramente un pezzo del proprio sognare . Perché è’ molto
arricchente ascoltare i loro sogni . Guardare Grazie Michele fa sognare ad occhi aperti . E conclude : il film
supera tutti i preconcetti relativi alla discriminazione verso l’inabilita ed esalta il contrario
Nuovi progetti per l’attrice Cinzia Clemente
La brava e carismatica Cinzia Clemente continua a raccogliere successi dopo la partecipazione a “Il Metodo Fenoglio” su RAI1, appena andata in onda , e al cinema con “Gli Altri” di Daniele Salvo , senza dimenticare il ruolo di una delle amiche di Imma Tataranni , una delle serie di punta di Rai 1 . E prossimamente sarà in una nuova importante serie RAI e anche su Amazon Prime, due progetti ancora top secret . Progetti che la vedranno impegnata in promozione nei prossimi mesi. E nell’immediato Cinzia Clemente sara ‘ a Sanremo come corrispondente di una emittente radio, così torna ad uno dei primi amori, perché’ la ricordiamo ai microfoni di Radio Kiss Kiss Italia e come direzione artistica di Radio Punto Zero, anni fa e che ha segnato il passo per degli importanti cambiamenti nel panorama radiofonico campano dell’epoca.
E’ importante ricordare la competenza anche nel settore casting, che proprio pochi giorni fa si è
concretizzata nel film internazionale “The Book of Clarence” in cui è stata assistente extras coordinator per la Legendary/Eagle Picture/LSPG. Il 2024 riparte alla grande per la nostra artista Cinzia Clemente.
Sanremo 2024, Claudio Brachino e Fabrizio Venturi conducono la terza edizione del Festival della Canzone Cristiana
Sanremo 2024, Claudio Brachino e Fabrizio Venturi conducono la terza edizione del
Festival della Canzone Cristiana
Presidente di Giuria il Maestro Vince Tempera
Sanremo, 11 gennaio 2024 – Anche il giornalista Claudio Brachino sarà tra i
conduttori della terza edizione del Festival della Canzone Cristiana
www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it che si terrà a Sanremo dal 7 al 9
febbraio 2024, nel Teatro F.O.S. Federazione Operaia Sanremese, in concomitanza
del Festival della Canzone Italiana.
Ad annunciare la conduzione di Brachino è stato il Direttore artistico Fabrizio
Venturi, il quale lo affiancherà nella tre giorni della manifestazione musicale
cristiana, insieme al terzetto femminile composto da Susanna Messaggio, Daniela
Fazzolari e Francesca Lovatelli.
Fabrizio Venturi ha anche annunciato che sarà il Maestro Vince Tempera, più volte
Direttore d’orchestra del Festival della Canzone Italiana, il Presidente della Giuria
della terza edizione del Sanremo Cristian Music Festival 2024, che si terrà dal 7 al 9
febbraio 2024, dalle ore 15 alle ore 18.30, e sarà trasmesso in diretta televisiva
nazionale su Bom Channel, canale 68 del digitale terrestre, canale 5058 di Sky ,
sull’App Bom Chanell e su LaC TV, canale 11 del digitale terrestre (Calabria e Sicilia
orientale), canale 411 Tivùsat, canale 820 Sky e sull’App LaC Play, sul web sul sito del
Festival della Canzone Cristiana www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it e in
diretta radiofonica su Radio Mater.
Alla kermesse più importante della Christian music italiana parteciperanno 24
concorrenti, i quali canteranno canzoni il cui contenuto di ispirazione cristiana. Ai
vincitori saranno assegnati i pregiati trofei creati dal prestigioso Maestro Michele
Affidato, lo stesso orafo che realizza i premi per i vincitori del Festival della Canzone
italiana.
Parteciperanno ospiti illustri del mondo musicale, dello spettacolo e della cultura
italiana, tra cui, la star internazionale Christian music Noel Robinson, Finaz di
Bandabardò, Carlo Famularo interprete di “Un posto al sole”, i tre tenori “Il mito” e
molti altri che verranno annunciati più avanti.
Il Festival della Canzone Cristiana vuole essere fervida testimonianza musicale dei
valori cristiani mediante un connubio creativo tra la canzone e la fede e tra la
canzone e la lode a Dio, che fa proprio il linguaggio più potente che Dio ha donato
all’uomo, che è la musica.
Sant’Agostino affermava che chi canta bene prega due volte, rimarcando la forza
spirituale della canzone.
Questa terza edizione del Festival porrà al centro il tema della Pace e del Dialogo.
Artisti di religione ebraica e musulmana saliranno sul palco per cantare la pace. La
presenza della Campagna Senzatomica per il disarmo nucleare rafforzerà l’istanza di
un mondo libero da conflitti, violenza e odi fratricidi.
Seguirà il Convegno dal titolo “Sanremo Cristian Music Festival – Musica e Spiritualità
per il Dialogo e la Pace di tutto il genere umano”, organizzato dal Festival della
Canzone Cristiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Religiose
dell’Università Cattolica di Milano.
A “DALLA PARTE DEGLI ANIMALI”, CON L’ON. MICHELA VITTORIA BRAMBILLA E I PICCOLI STELLA E LEO, LE STORIE DEI SELVATICI DEL CRAS
A “DALLA PARTE DEGLI ANIMALI”, CON L’ON. MICHELA VITTORIA BRAMBILLA E I PICCOLI STELLA E LEO, LE STORIE DEI SELVATICI DEL CRAS, I SALUTI E GLI AUGURI DELLA PRIMATOLOGA JANE GOODALL E QUELLI DEI TANTI VIP CON I LORO PET
Il 2024 è appena cominciato e allegramente lo staff della trasmissione si rimette al lavoro per difendere i diritti di tutti gli animali. Al CRAS Stella del Nord si accoglie il nuovo anno e si raccontano le tante storie di animali salvati. Come quelle, raccontate in una clip speciale, delle tante volpi salvate dal CRAS. Rimanete con noi per iniziare bene il nuovo anno, davanti a “Dalla parte degli animali”, la trasmissione ideata e condotta dall’on. Michela Vittoria Brambilla, in onda la domenica su Rete4 alle 10 e 25, in replica la domenica alle 16.30 su La5 e il martedì in seconda serata sempre su Rete4, un programma per innamorarsi di tutti gli animali.
Clip commoventi, piene di dolcezza che toccano le corde del cuore. In primo piano c’è il cervo Battista, giunto paralizzato all’ospedale dei selvatici, e che ora cammina e sembra “un altro cervo”, come dice la piccola Stella, ma c’è anche la storia di Menni e di Bambi due cerbiattini inseparabili. E poi le civette, i fagiani, i rapaci, i riccetti, le volpi, i cigni, un daino albino, insomma tutti gli animaletti del bosco che nel Cras trovano un rifugio sicuro. Per le tartarughe di mare c’è invece il Turtle point di Portici, dove ammireremo questi stupendi rettili del mare. Chicca delle chicche, il saluto della grande primatologa Jane Goodall “in lingua scimpanzé”: un momento davvero toccante. Allegri e scoppiettanti sono gli auguri dei vip che ci presentano i loro cagnolini. Divertentissimo il comico romano Maurizio Battista con i suoi due barboncini.
Per l’adozione in diretta vi presentiamo il cocker americano Ricky, bianco e nero, segni particolari: adorabile. Assisteremo al magico incontro tra lui e la sua nuova famiglia. Ma anche a molti altri incantevoli rendez-vous. Il microfono poi passa a Speedy che ci parlerà di un animale molto particolare.
“Dalla parte degli animali”, attraverso la televisione, arriva nelle case di tutti gli italiani per promuovere le adozioni, combattere la vergognosa piaga del randagismo e diffondere la cultura del possesso responsabile. Protagonisti del programma sono gli animali che vivono nei rifugi. Grazie alla vetrina televisiva, cani, gatti, e tanti altri animali, riescono a trovare il calore di una casa, l’amore di una famiglia e, in poche parole, il posto che meritano. È una trasmissione a cura di Carlo Gorla, per la regia di Fabio Villoresi, realizzata in collaborazione con la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente (LEIDAA).
l promo della puntata è visibile su YouTube al link https://www.youtube.com/watch?v=EwnUZUbZrZs
50 anni di carriera e tanti progetti per Patrizia Pozzi
50 anni di carriera e tanti progetti per Patrizia Pozzi
Traguardo importantissimo da festeggiare per Patrizia Pozzi: oltre ad avere raggiunto in cinquant’anni di carriera, grazie all’impegno in teatro cominciato nel 1972, l’attrice Patrizia Pozzi è tornata di recente a far parte del cast di Un Posto al Sole, dove interpreta la caposala Iolanda. Un ruolo portato in scena dall’attrice da oltre vent’anni, motivo per il quale è entrato nel cuore dei telespettatori, che si sono detti felici all’idea di rivederla nelle vicende ambientate a Palazzo Palladini e dintorni.
Ad ogni modo, il ritorno nella soap è soltanto l’ultimo dei tanti lavori che hanno visto e vedono ancora impegnata Patrizia Pozzi in quest’ultimo periodo: lo scorso novembre, l’attrice è stata nel cast di “Ferdinando” di Annibale Ruccello spettacolo diretto da Guglielmo Marino che aveva tra gli interpreti anche Roberta Amoroso, Massimo Ardito e Antonello Gargiulo. Il prossimo 23 marzo sarà impegnata
nello spettacolo “E ti cambia la vita” scritto e diretto da Antonio Nardiello con la compagnia stabile del
Teatro Gelsomino di Afragola/NA. Inoltre, negli scorsi anni è stata tra gli interpreti di diversi film di
successo: da 7 ore per farti innamorare, diretto da Giampaolo Morelli, a In Fila Per Due, passando per i
recenti Dobbiamo Stare Vicini e La Casa di Ninetta, opera di Lina Sastri dove ha prestato il suo volto al
personaggio di Nonna Emilia.
Trionfo di bellezza ed eleganza a Miss Europe Continental del prestigioso contest di bellezza Miss Europe Continental Planet Edition
Trionfo di bellezza ed eleganza a Miss Europe Continental
Si è appena conclusa la 11ª edizione del prestigioso contest di bellezza Miss Europe Continental Planet
Edition, e il palco del “Teatro Sant’Aniello” ha vibrato di emozioni durante la finalissima. La vincitrice
indiscussa di questa edizione è stata la splendida Kathryn Babayan, che ha rappresentato con grazia e stile l’Armenia. Il pubblico e la giuria sono stati affascinati dalla sua bellezza straordinaria e dall’eleganza senza pari, portandola a essere incoronata Miss Europe Continental Planet Edition 2024.
A condurre il programma con maestria è stato il noto volto del concorso, Marco Senise, il quale ha saputo
intrattenere il pubblico e accogliere le partecipanti tra risate e applausi. La sua presenza conferma ancora
una volta la scelta perfetta per condurre un evento internazionale come il Miss Europe Continental Planet
Edition.
La giuria, composta da Nelea Raileanu, Valentina Turatti, Veronica Corrente e Valentina Kishko, ha
dimostrato grande professionalità nel valutare le concorrenti, evidenziando pregi e difetti. La scelta di
includere ex partecipanti come giurati ha portato una prospettiva unica nel processo di valutazione.
Nel backstage, il lavoro svolto dai professionisti è stato eccezionale. I coach Salvatore Riccardi, fondatore di Curly’s Way, e Monica Robustelli hanno coordinato con maestria gli hairstylist e i make-up artist,
preparando i look delle modelle con cura e precisione.
Lo spettacolo è stato anche un omaggio alla moda grazie ai talentuosi fashion designer, i quali con le loro
creazioni hanno esaltato la bellezza e le forme delle partecipanti. Il pubblico è rimasto incantato dalle
splendide creazioni indossate dalle ragazze in gara, confermando il Miss Europe Continental Planet Edition come uno dei concorsi di bellezza più importanti al mondo.
L’artistic team:
hairstylist:
Gianluigi Marano
Mariaconcetta Di Lillo
Valentino Natali
Domenica Colucci
Salvatore Mete
Emanuele Scarselletta
Celeste Romano
Antonio Porcelli
Martina La Morella
Federica Librezzi
Marika Gavezzotti
Luigina Di Bonaventura
Shkendije Zenelaj
Lisa Botti
Eleonora Volpini
Marika Calò
Daniele Orlandi
Luca Smarrazzo
Ivana Sabatini
Valentina Celestre
Andrea Di Giacomo
Giulia Catani
Chicca Ortu
Federica Fragale
Gianmaria Gerevini
Federica Spader
Serena Tumiati
Daniele Aversano
Carlo Tassar
Beatrice Benke
Chiara D’Ercole
Federica Ciotti
Giulia Courrier
Giuseppe fata
Giulia Fontana
Caterina Spanò
Valentina Privitera
Sara Calice
Letizia Valente
Francesco Durante
Tamara Restani
Samuele Basileo – OFFICIAL BARBER –
Make-up Artist:
Chiara Francesca Paffile
Domenica Motta
Luisa Allocca
Stefania Malvezzi
Stefania Celea
Francesca Mancinelli
Mery Testa
Giovanna Pasqua
Carlotta Libardi
Clarissa De Milo
Giorgia Calabrese
Francesca Manzi
Kety Filetti
Antonella Santarpia
Eveline Denise Consoli
Garces Sarah Benitty
Alessandra Scala
Michela Tagliaferri
Samanta Cicchiello
Manuel Fabris
Anna Solli
Luisa Zarba
Mihaela Murarasu
Sara Caramanna
Lorena Pilumeni
Alice Cordeddu
Stefania Nevola
Tatjana Misiraj
Ilaria Simeri
Eleonora Di vincenzo
Giulia Luperini
Fashion Designer:
Dobrica Stojanovic
Kevork Shadoyan
Sara Armellin
Serena Ielapi
Tatyana Emelyanova
Viole Latifi
L’undicesima edizione di Miss Europe continental , che ha già incoronato la regina della edizione Europea, ha poi incoronato altre regine di bellezza nel corso delle edizioni internazionali : sono state acclamate e apprezzate dalla giuria cinque bellissime ragazze. Il 17 novembre la fascia di World Edition è andata a Stella Zilberberg dalla California, mentre il 20 novembre a festeggiare con quella di Global Edition è stata Naomie Afumambale Muteba dal Congo. L’International Edition, svolta il 23 novembre, ha visto primeggiare Camila Fernanda Santander Vargas dal Cile, così come il 26 novembre a spuntarla, nella Planet Edition, è stata Kathryn Gharibyan dall’Armenia. Infine, l’ultima a festeggiare, lo scorso 29 ottobre, è stata Ava Gui Ling Yen da Singapore, vincitrice della Multinational Edition.
L’undicesima edizione di Miss Europe continental , che ha già incoronato la regina della edizione Europea, ha poi incoronato altre regine di bellezza nel corso delle edizioni internazionali : sono state acclamate e apprezzate dalla giuria cinque bellissime ragazze. Il 17 novembre la fascia di World Edition è andata a Stella Zilberberg dalla California, mentre il 20 novembre a festeggiare con quella di Global Edition è stata Naomie Afumambale Muteba dal Congo. L’International Edition, svolta il 23 novembre, ha visto primeggiare Camila Fernanda Santander Vargas dal Cile, così come il 26 novembre a spuntarla, nella Planet Edition, è stata Kathryn Gharibyan dall’Armenia. Infine, l’ultima a festeggiare, lo scorso 29 ottobre, è stata Ava Gui Ling Yen da Singapore, vincitrice della Multinational Edition.
Le ultime cinque tappe delle ‘olimpiadi della bellezza’ ideate da Alberto Cerqua hanno avuto come
location il Teatro Sant’Aniello di Castel Volturno e la conduzione di Marco Senise, mentre la finale di Miss
Europe Continental – che ha dato il via a tutto il concorso – si è svolta alla Mostra D’Oltremare di Napoli.
Molto affollato da media e ospiti anche il red carpet di Castelvolturno , tra gli ospiti vanno citati Gianluca
Benincasa Col suo libro direttamente dalla scorsa edizione del Grande Fratello e il cantante RyMa.
Un grazie speciale agli sponsor ufficiali: L’Orafo Mediterraneo, Ivoryone, Curly’s Way, Oliver Weber.
Foto di Vincenzo Burrone
“Grazie Michele” un film italiano qualificato per le nomination agli Oscar che parla di disabilità.
Grazie Michele” un film italiano qualificato per le nomination agli Oscar che parla di disabilità.
A Los Angeles tutti parlano di questo gioiello cinematografico di Rosario ERRICO.
Tra il pubblico di Hollywood, grandi professionisti e star.
Il 5 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’Istituto Italiano di Cultura con il sostegno del Consolato Italiano di Los Angeles e in collaborazione con Leaps n Boundz, ha presentato il film breve : “GRAZIE MICHELE” (titolo inglese) “Grazie Michele” diretto da Rosario Errico e prodotto da Immagine Corporation Produzione con RAI Cinema con il contributo di MIC, Nuovo Imaie, Regione Lazio. Produttrice esecutiva Antonella Salvucci. Alla proiezione speciale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles hanno partecipato diverse personalità. A fare gli onori di casa il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Emanuele Amendola insieme al Console Generale d’Italia Raffaella Valentini e il videomessaggio del Ministro delle Disabilità On. Alessandra Locatelli. Dopo la proiezione tutto esaurito, sul palco aperto ci sono stati applausi. Tra il pubblico anche la musicista Romina Arena che ha
lavorato con il Maestro Morricone ed è vincitrice di due Grammy Awards. Dopo i saluti del Direttore
dell’Istituto e del Console Generale d’Italia, il direttore Rosario Errico, vincitore di numerosi premi con “Grazie Michele” tra cui il Festival Tulipani di Seta Nera (co-organizzato da Rai Cinema) e successivamente il prestigioso Globo d’Oro Nel 2023 in Italia, è salito sul palco insieme ad Antonella Salvucci come produttore esecutivo. L’opera è stata pensata e scritta per dare luce e importanza alle persone con
disabilità, al fine di superare, attraverso immagini e parole, i concetti retrogradi di discriminazione nei
confronti delle minoranze disabili, esaltando al contrario, in modo semplice e diretto, la capacità, la
morale la forza, la purezza e il sostegno che certe persone possono regalare a chi è fisicamente più
fortunato. Trasformare di fatto le barriere della disabilità in un importante valore costruttivo per la crescita
dei bambini di tutte le età.
“Grazie Michele” ha come protagonista Valerio Catoia, affetto da sindrome di down, nuotatore delle
Fiamme Gialle nominato Alfiere della Repubblica a nome del Presidente Sergio Mattarella, per aver
salvato una ragazza che stava annegando in mare e poliziotto onorario dal Capo della Polizia Dott.
Lamberto Giannini. Il co-protagonista: anche l’attore e ballerino Andrea Salcone soffre della sindrome di
Down. Inoltre,
il cast è composto da: Andrea Roncato, Antonella Ponziani (ultima musa di Federico Fellini), Luca Lionello,
Massimiliano Buzzanca, Alessio Errico, Kletia Rusi. Nel cast tecnico figura il direttore della fotografia
Blasco Giurato, premio Oscar per il film “Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, il montatore Ugo Rossi
che ha collaborato con grandi registi in film famosi tra cui Ginger e Fred di Federico Fellini, lo scenografo
Alfonso Rastelli, la costumista Maria Fassari e la musicista compositrice Maria Chiara Casà che ha
realizzato il colonna sonora. Ecco la trama: Michele è un ragazzo con sindrome di Down che ama vivere la
vita in modo allegro e spensierato, sorridendo sempre in faccia al destino. Con l’inseparabile amico
Adriano, un adolescente paraplegico, sempre triste a causa del suo handicap. In un mondo dove i
“disabili” non si sentono compresi, Michele dimostrerà che con il sorriso e l’altruismo si può dare molto
agli altri e, come un giovane Cyrano de Bergerac cercherà di trasformare la tristezza del suo amico
Adriano in gioia e amore per la vita. Alla fine, l’allegria e la positività di Michele riescono lentamente a
trasformare la vita di Adriano. Il padre di Michele, maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, che si lamenta
continuamente dell’eccessiva vivacità del figlio.
Sarà proprio la madre di Adriano ad aprire gli occhi al maresciallo, rivelando l’importanza della figura di
Michele, fonte di gioia e positività e simbolo di uguaglianza tra le persone.
SCALZO HAIR BEAUTY: LA QUALITA’, PROFESSIONALITA’ E LO STILE ITALIANO DI MATTIA SCALZO IN SVIZZERA CON SUCCESSO
SCALZO HAIR BEAUTY: LA QUALITA’, PROFESSIONALITA’ E LO STILE ITALIANO DI MATTIA SCALZO IN
SVIZZERA CON SUCCESSO
Di UNIQUE Press Ilenia Menale
Ha frequentato con ottimi risultati la scuola professionale per acconciatori a Como e dal 2008 al 2020 ha
lavorato nel negozio di famiglia: competenza ed esperienza di Mattia Scalzo sono oggi in Svizzera dove dal 2021 ha aperto con immenso successo il suo negozio “Scalzo Hair Beauty” a Mendrisio, in pieno centro storico.
Il salone di bellezza è unisex e si rivolge a tutte le fasce d’età, dai più giovani ai più agè ed effettua anche
acconciatura sposa. Mattia non è solo acconciatore ma un vero e proprio consulente di bellezza in grado di stravolgere totalmente il vostro look giacché, dopo un corso svolto a Roma, si è specializzato anche in hair tattoo, oggi particolarmente richiesto tra i giovani di Mendrisio. E non finisce qui: Mattia a breve sarà
formatore ufficiale poiché sta ultimando il corso per diventarlo.
Il suo lungo percorso professionale, inoltre, gli ha consentito di ottenere grandi soddisfazioni: Scalzo Hair
Beauty, infatti, collabora con la società calcistica locale e il suo passaparola di qualità si può apprezzare già dal sito, pagine social e numerose recensioni online.
Spiega Mattia Scalzo: “La mia idea è quella di valorizzare le persone partendo dalla loro immagine. L’ottimo standing è oggi un requisito importante per la società, un valore da non sottovalutare e che ci spinge ad essere persone migliori. Anche per questo sto puntando, oltre che sull’hair tattoo, anche su un servizio che molte donne amano: le extension. Nel nostro centro, infatti, non offriamo un semplice servizio ma un’esperienza indimenticabile che il cliente porta a casa con entusiasmo e questa è la mia gioia più grande.”