Il pubblico delle dizi ha imparato, pian piano, ad apprezzarlo grazie all’attore Kaan Urgancıoğlu. E’ infatti la voce italiana di Emir Kozcuoğlu di Endless Love e Ilgaz Kaya di Segreti di Famiglia, personaggi interpretati dal divo turco. Parliamo dell’attore e doppiatore Raffaele Carpentieri, che nel corso della sua carriera ha prestato la voce a numerosi attori in ruoli da protagonisti e secondari.
Nato a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, nel 1984, Carpentieri si è avvicinato alla recitazione, da ragazzo, grazie al teatro. In seguito, prima di arrivare al doppiaggio, ha ottenuto dei piccoli ruoli in due serie di successo: Capri, nel 2008, e La squadra, nel 2009, entrambe andate in onda sulla Rai. In quel periodo è apparso anche al cinema nel film La festa con la regia di Carlo Damasco.
Tra gli attori doppiati Jack Huston in Ben-Hur (2016), Iko Uwais in Headshot e Jason Derulo in Cats (2019).
Inoltre, è la voce di Taku Morisaki, protagonista del film dello Studio Ghibli Si sente il mare (1993), Shigeru Aoba di Neon Genesis Evangelion (1996-1997) e Falco Grice de L’attacco dei giganti (2013-2023). Di recente, ha prestato la voce al personaggio di Aureliano Buendia nella serie Cent’anni di Solitudine, rifacimento Netflix tratto dall’omonimo romanzo di Gabriel García Márquez. Su Prime Video, negli scorsi mesi, Chacko in Citadel: Honey Bunny. E’ sua anche la voce di Donald Okafor, ruolo di Craig Tate in The Walking Dead: The Ones Who Live, fruibile su Sky Atlantic dallo scorso 30 dicembre.
Inoltre è sua la voce di Glen Powell in Top Gun: Maverick, così come quella di Dali Benssalah in No Time to Die. Ha doppiato Lee Majdoub nella trilogia di Sonic – Il film, così come Tomer Capon in The Boys – serie cult di Prime Video – nei panni di Frenchie. Oltre Tom Burke in Furiosa: A Mad Max Saga, di recente i telespettatori possono sentirlo attraverso l’attore Cuauhtli Jiménez, volto della nuova serie Mediaset Zorro, in onda ogni martedì in prima serata. Un impegno nel mondo del doppiaggio che è destinato a crescere sempre di più. Un buon riscontro per Raffaele Carpentieri, certo del fatto che nel suo mestiere “c’è sempre
da imparare e non bisogna mai adagiarsi”.
All posts by puntospettacolo
Dal Teatro alla TV: Il Percorso Artistico di Fabrizio Eleuteri
Tanti progetti ambiziosi vedono coinvolto Fabrizio Eleuteri. L’attore romano, che ha nel suo curriculum una
formazione teatrale presso il laboratorio Don Bosco diretto dal rettore Carlo Nanni, è uno dei volti di The
Contract, il nuovo film diretto da Massimo Paolucci e prodotto da Massimiliano Caroletti, dove ha potuto
recitare al fianco di star internazionali come Kevin Spacey ed Eric Roberts. Nella pellicola ha interpretato,
infatti, il miglior amico del personaggio interpretato da Jane Alexander. Ruolo, quello di Mario,
emotivamente complesso al quale Eleuteri si è dedicato con dedizione e professionalità.
“E’ stata una sfida a livello internazionale, per la prima volta ero sul set con giganti come Kevin Spacey ed
Eric Roberts. Ho recitato le mie battute in lingua inglese. Devo dire che la grande professionalità di questi
grandi nomi mi ha aiutato sin da subito ad entrare in sintonia col resto dei personaggi. Sia Eric che Jane
sono stati preziosi amici sul set, con tanta generosità consigliavano non solo me, ma anche gli altri attori
italiani. Con Eric ho avuto modo anche di approfondire il mio personaggio. Mi diceva come l’avrebbe
interpretato lui. Ringrazio ancora il produttore Massimiliano Caroletti per avermi scelto per questo ruolo ed
Eva Henger per averlo scritto con tutte queste sfaccettature”.
ha dichiarato l’attore riguardo al personaggio di Mario. In passato, Eleuteri ha collaborato con registi di
fama mondiale come Dario Argento. Recente è poi l’esperienza con Carlo Verdone nella seconda e terza
stagione di Vita da Carlo, serie diretta da Valerio Vestoso.
“Per me essere sul set a disposizione di Carlo Verdone è stato come un sogno che si è realizzato. Carlo è
esattamente come me lo immaginavo: divertente e disponibile sul set, ma anche molto serio dal momento
del ciak in poi. Vestoso mi ha chiesto alcune cose di come avrebbe preferito vedere Riccardo, il mio
personaggio, in alcune scene e anche questo va a pieno vantaggio di noi attori. C’è da aggiungere che
mentre nella seconda stagione avevo una fugace apparizione, qui nella terza mi sono divertito molto di più
perché ho interagito con altri bravissimi attori che sono anche diventati amici: Filippo Contri, Maccio
Capatonda, Ema Stockolma e Aida. Menzione a parte la faccio per Monica Guerritore, eterna artista con la
quale si impara ogni volta che le si sta accanto”.
Vincitore del premio come miglior interprete per i corti sul web, Eleuteri si è distinto negli episodi di Story
Impact Italy. Parla fluentemente inglese, francese, spagnolo e tedesco, lingua in cui ha recitato per il film
Crociere di Nozze, trasmesso sia in Germania che sulla Rai. Attualmente fa parte del cast, per la terza volta
consecutiva, della quarta stagione di Citofonare RaiDue. Un’esperienza, quella del programma della
domenica mattina con Paola Perego, Simona Ventura e Gene Gnocchi, cominciata in maniera tradizionale:
“Tre anni fa ho iniziato questa avventura vincendo un provino negli Studi Rai tra tanti candidati per il ruolo
del portiere che avrebbe dovuto interagire con le conduttrici Paola Perego e Simona Ventura. Loro già
avevano fatto una stagione di questo programma, che aveva riscosso molto successo nel day time. Vinsi
fortunatamente il provino e ringrazio gli autori — Serena Costantini in primis — per avermi selezionato in un
oceano di persone. Non avendo mai avuto esperienze di tv e di puntate riprese in diretta, mi sono fatto
consigliare in tutto e per tutto dagli stessi autori e ho trovato in Paola Perego una persona dolcissima, oltre
alla grande professionista che tutti conosciamo. Paola riesce sempre a coinvolgere tutti: da noi del cast agli
addetti ai lavori, passando per il pubblico presente domenica dopo domenica in trasmissione”.
Un lavoro per il quale Eleuteri sente di dover ringraziare, uno ad uno, tutti i componenti della squadra
poiché svolto con il sorriso e con un’atmosfera sempre leggera e stimolante. Tra i suoi progetti spiccano,
inoltre, le campagne pubblicitarie per Monini, Poste Italiane, Infocert, Barilla, Cucine Lube e Tonno Rio
Mare. A rappresentarlo l’agenzia Black & White Management. E per il futuro sa già su cosa puntare:
“Attendo risposte per altri provini sostenuti. Il motto della mia categoria è: ‘Non mollare mai!’ perché ciò
che facciamo è spesso il riflesso di un amore sincero per la recitazione che supera la fatica, l’incertezza e la competizione”.
Cinema e Talento: William Imola in “Granelli di Sabbia” con Emma Quartullo
“Goffredo Maria Bruno è un mio carissimo amico: ci conosciamo dal 2012, anno in cui abbiamo recitato
insieme in Squadra Antimafia. Non conoscevo, invece, Emma Quartullo, che è una sua amica. Ragionando
sulla ragazza che serviva abbiamo pensato di ricorrere a lei, che è un’attrice di spessore”
ha dichiarato, di recente, Imola in merito a questo progetto, che ha realizzato esclusivamente per il
Festival del Cinema ma che in futuro, grazie anche alla distribuzione di Comunicare la cinematografia,
sogna di mandare in un concorso in America o spera diventi un soggetto per Netflix per la realizzazione di
un film.
“Al centro della scena del cortometraggio ci sono temi universali come l’ amore e il distacco. Elementi che,
per via di un tragico evento, scriveranno il destino dei due protagonisti Paolo e Marta, interpretati da me e
da Emma Quartullo. Circostanza che porterà il personaggio al quale presto il volto e la voce, dopo aver
vagato da solo in spiaggia, ad un incontro con un uomo misterioso interpretato da Goffredo Maria Bruno”
ha svelato William sulla trama di Granelli di Sabbia. Un mondo, quello dello spettacolo, al quale il
giovane attore e cantautore si è avvicinato grazie al padre:
“Tutto nasce grazie a mio padre, che è disabile ed ha problemi alle gambe. Negli anni ’80 ha provato a fare
carriera come cantautore, ma la precarietà di salute sopraggiunta glielo ha impedito. Mi ha trasmesso la
passione per la musica fin da quando sono un bambino. Avevo sei anni quando ho iniziato a studiare la
batteria. In seguito, ho fatto il conservatorio di musica. Quello dell’arte è un percorso che ho voluto
riprendere in mano da adulto con l’obiettivo di realizzare il sogno che mio padre, per problemi di salute, non
è riuscito a portare a compimento”.
Dopo aver ottenuto per caso una figurazione speciale con delle battute in Squadra Antimafia, popolare
fiction di Canale 5, William Imola ha così deciso di studiare, sia attraverso il Teatro Azione, sia al
Conservatorio d’arte drammatica alla Scaletta. Passione per la recitazione che ha alternato a quella che
da sempre coltiva per la musica:
“Con impegno e dedizione sono arrivato ad ottenere una collaborazione con Edward Maya, uno dei
produttori più importanti a livello mondiale, con ben 7 premi Oscar vinti. Uno dei suoi pezzi, Stereo Love, lo
conosciamo praticamente tutti quanti. Il mio brano con Edward, intitolato Show me love, è uscito a fine
maggio”.
Attualmente, Imola si sta dedicando a due progetti internazionali musicali con due grandi artiste, ancora
top secret ma capaci, sicuramente, di far parlare di loro.
Granelli di sabbia è il nuovo cortometraggio di William Imola.
Granelli di sabbia è il nuovo cortometraggio di William Imola. L’attore, che ha curato il soggetto insieme a Elio Urbani, guida il cast, che vede tra i suoi interpreti anche Goffredo Maria Bruno ed Emma Quartullo.
Un cortometraggio vissuto tra amore e distacco dove un tragico evento cambierà per sempre il destino dei due protagonisti Paolo e Marta,cosa succederà mai ? Lo scoprirete molto presto.
Nel cortometraggio vengono infatti raccontati amore e distacco . Un tragico evento cambierà per sempre il destino dei protagonisti Paolo e Marta con un incontro misterioso .
Prodotto da William Imola in collaborazione con FlavioFransesini.com e Ancestral Movie Lab, Granelli di sabbia ha potuto contare, nelle settimane di lavorazione, su diversi professionisti del settore: dalla make-up artist Alessia Murzilli al direttore della fotografia Flavio Fransesini, passando per il fonico Fabrizio Fransesini e l’operatore Davide Risa.
Il fotografo di scena è stato Pietro Mingarelli, mentre tra gli assistenti David Ciotti. La location principale del cortometraggio è la casa di Stefano Campoli. Tra gli sponsor Il Fogliano Hotel New Life Latina (LT) di Gianluca Boldreghini con il direttore Giammarco Laghi, Autoricambi “LUESTI” Frosinone (FR) di Luesti Lorenzo, Belvisi Mobili Latina (LT) di Giampaolo Belvisi, Caffè Service di Rea Virgilio Sora (FR) e King Garage S.R.L Ceccano (FR).
La distribuzione di Granelli di sabbia è a cura di Comunicare la cinematografia. La sceneggiatura è di Goffredo Maria Bruno ed Elio Urbani. E la promozione e l’ufficio stampa sono curati da Massmedia comunicazione
LA SPOSA D’INVERNO:ECCO I CONSIGLI DEL MAESTRO CIRO FLORIO
Chi lo ha detto che ci si sposa solo d’estate? Negli ultimi tempi è’ sempre più cool il
matrimonio d’inverno .. soprattutto in occasione delle “Christmas Holidays” che rendono
l’atmosfera del wedding day ancora più fiabesca! In linea con le nuove tendenze, il mago
del make up & hair Ciro Florio in occasione di un evento fieristico dedicato al pianeta
“matrimonio”, ha creato un mega spazio brandizzato dominato da una magica “luna piena”
destinata a far sognare le future spose, quali protagoniste del giorno del fatidico sì, nel
ruolo di “principesse delle nevi” .
Maestro Florio, nella sua ultima brillante performance artistica nella kermesse partenopea
dedicata al wedding ha lanciato “la sposa d’inverno”
“ Esattamente; atteso che il colore dominante di questa stagione è il bordeaux, ho scelto
per la mia collezione autunno-inverno dedicata alla sposa, il borgogna con le diverse
sfumature di porpora, dal trucco per gli occhi alle labbra che ritornano ad essere molto
evidenti e molto lucide”
E per l’acconciatura dei capelli?
“L’allungamento della chioma continua ad essere di gran moda; inseguendo questa
tendenza, io ed il mio team abbiamo realizzato un’idea particolarmente originale per le
spose che desiderano avere una capigliatura molto fluente nel giorno del matrimonio,
creando “il noleggio dei capelli”
Di cosa si tratta?
“Con una tecnica “bio” e con un costo per la sposa molto basso, è possibile avere per 24
ore una chioma molto lunga e fluente. In tal modo si evita di effettuare un allungamento
vero e proprio e di praticare operazioni che possano nuocere ai capelli. “
Oggi è molto in voga il “doppio effetto” mattina / sera dell’immagine sposa
“Sì, è sempre più frequente l’usanza che vuole la sposa con i capelli raccolti in occasione
del rito civile o religioso che sia, mentre per il ricevimento serale con gli amici e parenti,
specialmente le giovani spose prediligono i capelli sciolti e molto vaporosi.”
Quale nuance di colore di capelli predilige per la sposa?
“I colori di oggi sono tutti biondi, le ragazze chiedono spesso dei riflessi che vanno dal
biondo dorato ai vari step delle tonalità più calde a discapito dell’effetto “grigio” che ha
dominato negli anni precedenti. Devo convenire che, al contrario di ciò che si pensa,
l’immagine “sposa” è la vera musa nel mondo della moda a cui si ispirano tutti gli stilisti
che operano nei diversi settori. Io personalmente, occupandomi di trucco e parrucco come
stylist, faccio molte ricerche per essere sempre più “avanti” al passo con i tempi, creando
delle vere e proprie “ white collections” stagionali. Per questo autunno/ inverno, ho
selezionato tutti i toni del “cannella”, del biondo dorato, per fare poi delle colorazioni
singolari che dedico alle spose, quale il “baby light””
Cosa propone per le mani della sposa?
“Proponiamo un baby boomer ovvero un french sfumato molto delicato che ben si abbina
al borgogna utilizzato invece per il trucco”
Maestro qual è l’immagine della sua sposa che saluta il nuovo anno?
“ Il look degli sposi che scelgono di sposarsi il 31 dicembre deve essere frizzante e
beneaugurante; pertanto è consigliabile allontanarsi dal bon ton , osando, per la
mezzanotte, un cambio totale di immagine, dalle chiome sciolta per lei e lievemente
scompigliata per lui, agli abiti che devono essere meno convenzionali e più idonei per
salutare il nuovo anno all’insegna dell’allegria e della positività”
LEIDAA: DAL 24/11 AL 14/12 INVIA UN SMS SOLIDALE AL 45589 E SALVA CHI NON HA VOCE, GLI ANIMALI
Esposti alla fame, al freddo, agli abusi: è la sorte dei randagi sulla strada, 700 mila cani vaganti e 2,4 milioni di gatti liberi, animali abbandonati a se stessi, che soffrono e perdono la vita o in minima parte finiscono nei box dei canili e dei gattili, dove rischiano di rimanere per anni.
Con il progetto “Salviamo chi non ha voce, gli animali”, la Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente dichiara guerra all’indifferenza: cura tutti i cani e i gatti in difficoltà e ne promuove le adozioni cercando loro una casa che li accolga per sempre.
Non si tratta solo degli animali d’affezione, ma anche degli ultimi tra gli ultimi, gli animali selvatici di cui l’uomo ha invaso gli habitat e con i quali ha contatti sempre più stretti. Anche loro, quando sono in difficoltà, malati o feriti, hanno bisogno di assistenza, che trovano nel centro di recupero per animali selvatici, il CRAS Stella del Nord di LEIDAA.
Con questo progetto noi della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente ci rivolgiamo a tutti coloro che amano e rispettano gli esseri senzienti, perché non vada perduta neanche una delle vite che si potrebbero salvare, dal cavallo, alla volpe, agli uccelli, e perché non restino nei box dei rifugi cani e gatti che potrebbero, com’è normale, vivere in famiglia.
Da domenica 24 novembre a sabato 14 dicembre 2024 puoi contribuire anche tu a salvarli e a proteggerli. Un piccolo gesto può fare molto: dona 2 euro con un sms al numero 45589 o 5/10 euro chiamando da rete fissa. Non guardare dall’altra parte, aiutali.
Il video dell’SMS solidale è scaricabile al link https://drive.google.com/file/d/1KEMQPMqv8knwrehU7sq_3Itz_HbLAfjq/view?usp=sharing e visibile al link https://youtu.be/IqqW_ucm6AM
Eva Henger e Massimiliano Caroletti insieme per “The Contract”
Prestigioso riconoscimento per Massimiliano Caroletti. Al Festival internazionale del Cairo il produttore ha ricevuto infatti il premio Golden Pyramid . Un vero e proprio successo, segno della sua bravura e professionalità, accompagnato dall’anteprima mondiale di The Contract, il nuovo film di Caroletti nelle sale dal prossimo anno e che vede nel cast i divi Eric Roberts e Kevin Spacey.
Al centro del racconto Giuseppe, interpretato da Eric Roberts, un giornalista arrabbiato con la vita, egocentrico e ossessionato dal desiderio di riscatto. Atteggiamento, quello dell’uomo, che deriva dalla convinzione di avere subito un grande torto dalla vita. Nel bel mezzo delle indagini su un delitto, Giuseppe si scontrerà così con qualcosa molto più grande di lui che gli farà scoprire i lati oscuri del suo inconscio. Nel suo cammino incontrerà, infatti, il diavolo – con il volto di Kevin Spacey – e capirà di essere diventato il principale bersaglio delle sue manipolazioni.
All’esordio come sceneggiatrice della pellicola Eva Henger. Nel cast del film, oltre ai due attori già citati, ci sono poi Vincent Spano, Jane Alexander, Fabrizio Eleuteri, Livia Pillman, Mercedesz Henger, Eleonora Pieroni, Andrea Roncato, Nadia Rinaldi , Cristian Calabrese, Virna Marangoni , Gianni Franco e Vincenzo della Corte. Inoltre, in The Contract – diretto da Massimo Paolucci – ha un ruolo anche Jennifer Caroletti, figlia di Massimiliano Caroletti ed Eva Henger.
Il Festival del Cairo ha preso il via lo scorso 13 novembre e si concluderà venerdì 22 novembre. Tra i presenti, insieme a Henger e Caroletti, Mercedesz Henger, Jennifer Caroletti e Eric Roberts. A prendere la parola, per spiegare il suo debutto alla sceneggiatura, Eva Henger:
“Fin da bambina ho sempre avuto la passione di scrivere storie. Questo film l’ho scritto in un momento particolare e sono emozionata oggi di essere qui al Cairo, con una parte del cast, a vedere per la prima volta il film proiettato in una sala cinematografica”.
Prossimamente, tra i progetti dell’attrice e modella ungherese due sceneggiature e un debutto alla regia. Caroletti ha invece voluto dedicare The Contract a suo padre, scomparso di recente.
Ruoli Diversi e Intensi: Il 2024 di Antonio De Matteo
Al fianco di Matteo Paolillo – suo collega nella fiction di Rai2 – ed Ester Pantano, De Matteo figura tra gli attori principali di Mia, nuovo film di Valentina De Amicis girato nelle Marche tra i comuni di Loreto, Porto Recanati, Sirolo, Ancona, Numa e Osimo. Le riprese sono state svolte tra febbraio e marzo con il supporto di Marche Film Commission e vedono l’attore di Caserta impegnato in ruolo, non ancora rivelato, che è pronto a stupire tutti quanti.
<<sarò un personaggio del tutto inaspettato, che irromperà nella vita della protagonista ma poi andate a vederlo al cinema>> ha detto sibillino De Matteo.
In attesa di un nuovo set che lo attende ,
Antonio De Matteo è’ anche Co- protagonista di Pasquale Rotondi – titolo provvisorio- , regia Roberto Dordit con Simone Liberati e Lia Greco, dove interpreta Augusto Pratelli un tassista di Urbino dal 1939 al 43.
Infine, a partire dal 2 dicembre su Sky Cinema, parte la serie di film Piedone – Uno Sbirro a Napoli, della quale fa parte anche Antonio De Matteo. Rivisitazione del classico di Bud Spencer con Salvatore Esposito come protagonista, la serie è interpretata anche da Fabio Balsamo e Silvia D’amico con la regia di Alessio Maria Federici. E’ suddivisa in quattro episodi ed è una produzione Sky Studios, Wildside, società del gruppo Fremantle e Titanus Production, società del gruppo Titanus.
<<sarò il miglior amico di Piedone che ritrova dopo anni all’estero. Un personaggio super positivo, un “operatore sociale” molto sui generis!>> rivela De Matteo .
L’Altro Giacomo di Renato Raimo. Il grande evento culturale e celebrativo, in tour dal 2021, arriva in scena al Teatro Politeama di Napoli
Il grande evento culturale e celebrativo, in tour dal 2021, arriva in scena al Teatro Politeama di Napoli in
occasione del Centenario di Giacomo Puccini.
A 100 anni dalla morte del grande compositore toscano, “L’Altro Giacomo” arriva a Napoli il 19 dicembre nella stagione del Teatro Politeama. In tour dal 2021, lo spettacolo originale, dedicato alla figura di Giacomo Puccini che per originalità e contenuti artistici porta con se una intensa scia
di consensi di pubblico e di critica maturati in Italia e all’estero.
Napoli ama da sempre Puccini e oggi, in modo originale, ne celebra il centenario della morte al Teatro Politeama. Va in scena “L’Altro Giacomo”, uno spettacolo di Renato Raimo, attore, regista e autore, che sin al debutto al 67° Festival di Puccini, restituisce in un racconto originale e inedito
la figura di un Puccini meno raccontato negli anni e quindi meno conosciuto. Un progetto artistico che di fatto pone i riflettori sul “semplicemente” Giacomo: i suoi pregi e i suoi difetti, i suoi valori
più o meno condivisibili e le sue passioni. L’intento di Raimo, che ha avuto il coraggio di indossarne i panni, è stato quello di pennellarne un ritratto vivido, appassionante e originale, un acquarello che racconti al pubblico “l’altro” Giacomo, mostrando tutte le sfumature dell’uomo
innamorato della vita, profondamente legato alla sua Toscana, con una forte preferenza per quella sua Versilia, luogo da dove tutto partiva e a cui tutto faceva ritorno. Il testo, scritto a quattro mani
da Renato Raimo con Kris. B. Writer, racconta amori e passioni di un Giacomo più intimo, senza cravatta e cappello, con il suo baffo e il sigaro acceso, lasciarsi andare a confidenze e confessioni sui suoi incanti e disincanti, libero da inibizioni, con quel guizzo ironico di cui è intriso il suo DNA toscano.
L’incantevole produzione artistica musicale di Puccini, intrisa del suo essere “uomo di passioni”, viene proposta a tratti, come in un jukebox di emozioni, nelle arie più celebri e struggenti, che Giacomo rivive con il suo pubblico mentre riordina le idee, apparentemente scompigliate come le
chiome delle sue dame dopo aver tolto loro il cappellino.
Dal pianoforte al fucile, Renato Raimo porta in scena l’animo irrequieto del genio lucchese, amante della caccia in ogni sua declinazione, senza giudizio né collocazione di merito, ma con l’umile ambizione di rendere omaggio alle sue granitiche fragilità e forti debolezze.
Un viaggio articolato nel vissuto passionale delle sue donne, le muse ispiratrici della sua memorabile produzione musicale. Sullo sfondo resta Elvira, lo specchio davanti al quale l’ artista sta
nudo, spogliato, faccia a faccia con le sue trasgressioni all’onore e alla lealtà. E mentre lei resta con
le briciole l artista ci dona tutto il suo essere ardente nella promessa immortale “all’alba vincero!”, una delle più belle arie scritte per voce maschile “Nessun Dorma”.
In questa descrizione autentica dell’uomo viene esaltata in perfetto equilibrio con la prosa la cornice musicale del compositore. Filologicamente la direzione musicale del M° Carlo Bernini, direttore
musicale di Andrea Bocelli, ripropone i riferimenti alla sua grande produzione e richiama elementi che vanno a sposare perfettamente il contesto in cui scorre la storia dell’uomo, dando valore a
quegli incontri di vita che contraddistinguono il testo narrativo interpretato da Renato Raimo. Uno spettacolo in perfetto equilibrio tra prosa musica. La vicenda umana di Giacomo si intreccia a
melodie eterne come “Cortese Damigella” dalla Manon Lescaut, “O soave Fanciulla” dalla Bohème, il “Tra voi donne brune e bionde” e ancora “Donna non Vidi Mai” entrambe da Manon
Lescaut, fino ad arrivare al “Un bel di Vedremo” da Madame Butterfly e per finire l’eterno ed assoluto “nessun dorma” da Turandot.
Renato Raimo — attore e regista — veste i panni di un Giacomo Puccini pieno di vitalità ma inconsapevolmente prossimo alla sua fine terrena, affiancato da un cast tutto toscano: Chiara Maria Battaglia nel ruolo della moglie Elvira e dalle voci del soprano Ivana Cãnović e del tenore
Davide Piaggio. Il pianoforte Carlo Bernini.
I costumi sono della sartoria della Fondazione Festival di Puccini che ha contribuito alla produzione dello spettacolo sostenendo l’idea dell’Associazione Culturale Green_Theatre di Pisa di
cui Renato Raimo è il direttore artistico.
I biglietti sono acquistabili online su www.ticketone.it e www.bigliettoveloce.it o al botteghino del Teatro Politeama. Per informazioni chiamare lo 081 7645001.
Dichiarazione Renato Raimo
“Si sono Giacomo Puccini a teatro! Che avventura! — queste le parole di Renato Raimo — Il centenario della morte del grande maestro passa sicuramente attraverso la celebrazione della sua
grande opera musicale, ma riportarlo in vita sulle tavole di un palcoscenico è stata una grande scommessa, vinta, e che mi rende orgoglioso. L’Altro Giacomo scalda il pubblico perché celebra
l’inno dell’uomo passionale dal cui genio creativo è nata la sua eterna musica. Nello scoprire da vicino le vicissitudini dell’uomo ne consacriamo il diritto all’eternità. Non è mera imitazione, ma
l’umile e intima interpretazione del suo cuore che attraverso la mia emozione torna a battere anche solo per pochi istanti teatrali nei luoghi a lui tanto cari.
L’amore e basta, con Raffaella Di Caprio, Alessandra Di Sanzo e Mariano Catanzaro”
La storia raccontata dal film ‘L’amore e basta’ e’ molte forte e lascia riflettere.Una sceneggiatura realistica e senza tabu’.
L’attrice transgender Alessandra Di Sanzo,nota soprattutto per i film di Marco Risi ‘Mery per sempre’ e ‘Ragazzi fuori’ e’ l’imprevisto della bellissima Raffaella Di Caprio,cugina alla lontana di Leonardo DiCaprio ,nota per la fiction ‘Furore 2’ di Canale 5 , per il film ‘Le mie ragazze di Carta’ di Luca Lucini e per la partecipazione al film ‘Tradita’ di Gabriele Altobelli con Manuela Arcuri,Fernando Lindez e William Levy.
Un film drammatico sulla diversita’ e piu’ in generale sulle dolorose sorprese che la vita puo’ riservare.
Le due protagoniste si incontrano in una notte alcolica di pura follia ,dividono il letto con un bellissimo ragazzo (Mariano Catanzaro) ma e’ la Di Sanzo,uomo transgender,a mettere incinta la meravigliosa Di Caprio.
Il finale e’ sconvolgente ed inaspettato.
‘L’amore e basta’ e’ uno dei quattro episodi del film ‘Ritratti D’Autore’ di Daniele Catini con protagonista assoluta Raffaella Di Caprio.