Category Archives: SPETTACOLO

Luciana Frazzetto, la protagonista di ” Tutti pazzi per Mamma” spettacolo teatrale diretto da Massimo Milazzo

Luciana Frazzetto è la protagonista assoluta di Tutti Pazzi per Mamma, lo spettacolo diretto da Massimo Milazzo che sarà in cartellone dal 26 ottobre al 6 novembre a Roma al Teatro7Off di Michele La Ginestra. Al centro della scena la vita di una famiglia anormale e fuori di testa, all’interno di una commedia brillante e imprevedibile. Suo sarà il ruolo di Marisa, la mamma e il vero motore dove tutti i personaggi si appoggiano. “Marisa è chiamata a combattere ogni giorno con un marito disoccupato insicuro e maniacale; Paolo, il figlio, è invece un bamboccione con la passione degli animali in via l’estinzione, mentre Cristina è l’aspirante nuora con problemi di alitosi. Per la famiglia, Marisa ha rinunciato alla carriera di attrice, che ad un certo punto deciderà di riprendere. Vincerà infatti un provino per fare la controfigura di Brooke Logan a Beautiful.
Romana e verace, Marisa sarà una donna con un carattere forte e determinato, che tirerà le fila della famiglia. Distratta, ironica, invadente e divertente, ma anche molto sensibile. Un personaggio che la Frazzetto sente vicino alle sue corde, visto che ha il coraggio di dire quello che pensa ed è molto altruista. Non a caso, per badare ai suoi ha rinunciato a fare carriera nel mondo del cinema. “Luca Giacomozzi ha scritto Marisa proprio su di me; mi è stata cucita addosso e mi somiglia molto. Quando sono sul palco esplode tutta la mia grinta, la mia vivacità e il mio amore per il pubblico. Raccontiamo uno spaccato di vita di tutti i giorni in maniera semplice e divertente. Il linguaggio romano è quello del quotidiano in cui si ritrovano molte donne. La commedia è un mix esplosivo in grado di dispensare risate, buonumore ma anche emozioni e riflessioni”. Al suo fianco, nel cast, ci sono Nino Taranto nel ruolo del marito Maurizio, Paciullo e Barbara Russo, rispettivamente il figlio Paolo e l’aspirante nuora Cristina. Luciana ha chiaro in mente che la commedia affronta con ironia e divertimento la quotidianità di una famiglia romana vista attraverso il buco della serratura, non tralasciando mai i silenzi e i momenti emozionanti. Nei vari minuti dello spettacolo, si passa infatti dal riso alla commozione così come avviene nella vita, grazie alle tante tematiche affrontate; motivo per cui il pubblico segue con molta attenzione tutti i sentimenti che scaturiscono durante lo stesso. Tutti Pazzi per Mamma, diretto da Massimo Milazzo e scritto da Luca Giacomozzi, non sarà però l’unico impegno della Frazzetto nei prossimi mesi. “Oltre che con Tutti Pazzi per Mamma, presto sarò in scena Signori e Signore Buonasera, Nei Panni di Una donna, mentre per il cinema uscirà il film di Donato Carrisi a cui ho partecipato, intitolato Io Sono L’abisso”.

Barbara Russo tra i protagonisti dello spettacolo teatrale” Tutti pazzi per Mamma” diretto da Massimo Milazzo

In Tutti Pazzi Per Mamma, lo spettacolo diretto da Massimo Milazzo e scritto da Luca Giacomozzi, in scena dal 26 ottobre al 6 novembre a Roma al Teatro7Off di Michele La Ginestra, interpreta Cristina,
aspirante nuora di Marisa (Luciana Frazzetto) e Maurizio (Nino Taranto), nonché fidanzata di Paolo (Paciullo). Un ruolo comico che ha il volto dell’attrice Barbara Russo. “Ritengo che ‘Tutti pazzi per mamma’ sia uno spettacolo scoppiettante. Al centro del racconto, c’è la
famiglia italiana, dove tutto ruota intorno a mammà. Il mio ruolo è quello di Cristina, una microbiologa appassionata di astronomia, che ha studiato così bene l’inglese che non si rende conto di usarlo anche con chi non lo capisce. Motivo per il quale entrerà in contrasto con la mamma del suo fidanzato Paolo. Mi sono trovata benissimo a lavorare sia con Nino, sia con Paciullo. Luciana poi è un’attrice meravigliosa da cui prendere esempio, così come Nino è generoso e allegro, mentre Patrizio è bravissimo, oltre che un compagno di lavoro attento e preciso”. Barbara è certa che Tutti Pazzi Per Mamma meriti di essere visto perché è una commedia che parla a tutti noi italiani con ironia. “Veniamo tutti da una famiglia in cui molto, quasi sicuramente, il fulcro è stato “mammà”. Chiediamo aiuto alla mamma per tutto, ma allo stesso tempo non vogliamo però che si intrometta nelle nostre cose”. Attualmente, la Russo sta lavorando nel teatro sociale, con ragazzi con disabilità. Una dimensione, come lei stessa ha rivelato, che le dà tanto perché la libera dal giudizio, oltre a riportarla con i piedi per terra per quelle su quelli che sono le insoddisfazioni e i problemi quotidiani apparentemente insormontabili.

Fausto Acernese uno degli Ironman 2022

Un grande risultato sportivo e personale per Fausto Acernese , conosciuto come lo storico cameriere

Fausto nells popolare soap Un posto al sole su rai 3 . Ha ribaltato così ogni regola , puntando tutto

sull’alimentazione e così Impresa riuscita: lo voleva, e ci ha lavorato per un anno esatto e così ha portato acasa il risultato. Fausto Acernese è tra gli Ironman 2022. È stata definita “la più incredibile gara di resistenza al mondo” con 3,8 km di nuoto, 180 km in bici e una maratona di 42 km. Tutto in sequenza, tutto senza interruzioni. L’unica tappa italiana della competizione americana si è disputata a Cervia con Circa 7mila i partecipantiprovenienti da oltre 80 Paesi.

Fausto Acernese era nuovo a queste discipline e a questa impresa. Ha imparato ad allenarsi nel modo

giusto nelle tre discipline, riuscendo a scongiurare problemi muscolari e infortuni mantenendo il corpo

sano anche, e forse, soprattutto grazie all’alimentazione, suo vero cavallo di battaglia.

Biologo Nutrizionista Sportivo presso la Spa Incontro, il Dr. Acernese ha ribaltato le teorie in voga nel

settore, partendo non dall’allenamento come si fa di consuetudine, ma dalla nutrizione. “Ho stilato dei

programmi alimentari settimanali tali da potermi garantire il giusto sostegno: da una parte compensavo il

dispendio calorico e dall’altro mi fornivo le forze e i nutrienti giusti per gli allenamenti e per evitare infortuni,

overtraining, catabolismo. Tra massaggi, saune, docce ghiacciate e tante calorie ingerite- di media 4500 al

giorno- sono riuscito in un tempo record a prepararmi e preservarmi fisicamente”.

Ironman è stata, per Acernese, la prima gara della vita: zero competizioni di nuoto, zero di bici, zero di

corsa. “Sono partito da zero in tutte le discipline. Per quanto fossi già uno sportivo, non avevo mai praticato

triathlon, ho dovuto perfezionare la tecnica di nuoto, ho comprato la bici e ho cominciato a correre. Cose

mai fatte prima. Mi sono prefissato un anno di tempo e così è stato>> racconta Acernese .

Fausto, infatti, ha dovuto seguire quotidianamente allenamenti estenuanti, presso il Centro Sportivo Inn

Sport, a partire dalle 6:00 del mattino: 3- 4 ore con picchi di 6-8 ore al giorno. Un grande risultato , un enorme soddisfazione per Acernese . Prossimo obiettivo?

“Ho sperimentato questo nuovo approccio, che parte appunto dall’alimentazione prima che dell’allenamento, per mettermi da Biologo Nutrizionista a disposizione di sportivi come me, affinche’ possano migliorarsi attraverso la terapia alimentare, molto spesso sottovalutata’

Venezia 79, IX Premio Starlight International Cinema Award: tutti i vincitori

Venezia 79, calato sipario sul IX Premio Starlight International Cinema Award: tutti i vincitori

Grande successo per la IX edizione del Premio Starlight International Cinema Award che si è svolta all’interno della 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e ha assegnato numerosi riconoscimenti al mondo del cinema. Ideato e organizzato da Francesca Rettondini e Giuseppe Zaccaria, ha avuto un’Academy composta da numerosi prestigiosi giornalisti e critici cinematografici: Antonio Bracco, Sabrina Colangeli, Alessandra De Tommasi, Francesco Gallo, Emanuela Giuliani, Giuseppe Grossi, Luca Liguori e Gian Luca Pisacane

Presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo (Hotel Excelsior, Venezia Lido), alla presenza del direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera, la conduttrice Anna Pettinelli ha ricordato i premiati illustri delle precedenti edizioni e ha annunciato quelli 2022.

Dai Premi alla Carriera ad Aurora Quattrocchi (recentemente ha colpito tutti con la sua interpretazione in “Nostalgia” di Martone) e Paolo Virzì, alla rivelazione maschile Leonardo Maltese ne “Il signore delle formiche” di Gianni Amelio, insignito come miglior film. Migliore attore Tommaso Ragno, un interprete proveniente da tanta gavetta, che sa cosa significa aspettare e seminare.
In tanti l’hanno conosciuta a livello internazionale per “La mia vita senza di me” (2003), con la sua attrice feticcio Sarah Polley, Isabel Coixet è regista, produttrice e sceneggiatrice e ha ricevuto il Premio Starlight Best International Artist Award. 

Ennio” di Giuseppe Tornatore il Premio Migliore Documentario, ritirato dalla produttrice associata Gisella Marengo e dai produttori Gabriele Costa e Gianni Russo. Si è voluto assegnato anche un Premio a “La voglia matta di vivere” di Ricky Tognazzi in occasione del centenario dalla nascita di suo padre Ugo Tognazzi, indimenticato attore.

Lo Starlight ha sempre avuto a cuore temi sociali e per il 2022 sono ben tre i riconoscimenti decisi. Il primo è andato all’Associazione Parada per il documentario “The Jokers”, per la regia di Michela Scolari e Gianluca Fellini, ritirato dalla madrina e co-produttrice Claudia Gerini. Il partner “Virgo Luce & Gas” ha destinato una speciale donazione a sostengo delle iniziative di quest’Associazione.

Secondo premio al cortometraggio “La cura” per la regia di Manuela Jael Procaccia, prodotto da Walce Onlus e, infine, il terzo è stato pensato per la Fondazione Piccolomini, ritirato dal suo presidente Edoardo Siravo. 

Quest’anno Starlight ha istituito il premio speciale per le testate giornalistiche andato al mensile di cinema “Ciak” e ritirato dal direttore Flavio Natalia.

TANGOO è il digital media partner che ha curato le campagne digital dello Starlight International Cinema Award. Tangoo ha scelto di consegnare il premio speciale “Starlight Tangoo per il cinema”, creato dall’artista internazionale Rosa Mundi, a Samantha Casella per il film “Santa Guerra” con Eugenia Costantini, Emma Quartullo e Ekaterina Buscemi. 

Anche quest’anno i riconoscimenti sono stati realizzati ad hoc dal maestro orafo Giambattista Spadafora.

Il Premio Starlight ha avuto un partner d’eccezione: APEI – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana – con la presenza dello chef internazionale e Presidente APEI Iginio Massari, il quale, in serata, ha presentato in esclusiva capolavori di alta pasticceria. Durante la cena di gala sono stati consegnati i riconoscimenti“Amici del cinema” alle aziende sostenitrici, tra le quali Pata; Virgo con il direttore creativo di Virgo Cosmetics, Lorenzo Marchetti; Virgo Found e Bank col suo fondatore Altair D’Arcangelo; GD con la sua direttrice Giulia Del Vecchio e per Appeal ha ritirato l’amministratore e socio di maggioranza Lucrezia Malavolta. 

La IX edizione dello Starlight è stata organizzata grazie al sostegno dei seguenti brand: All Star Hi tecnology, Appeal, Ciak, Consorzio Euroagrumi, GD Giulia Del Vecchio, Incontri Production, LTF caffè, PATA Snack, Rozoy-Picot e Virgo. A supporto anche il Festival del Cinema Italiano e Morganti & Partners.

Al gala dinner di Starlight, svoltosi sulla Terrazza Biennale con un menù pensato accuratamente dallo chef Tino Vettorello, è seguito il party di Ciak, organizzato da Starlight e Star’s Management di Paolo Chiparo, con dj set di Biagio D’Anelli, e in collaborazione con Campari.

RAI2: PERFORMER ITALIAN CUP, IL PRIMO CAMPIONATO DI ARTI PERFORMATIVE CONDOTTO DA GARRISON ROCHELLE E VALENTINA SPAMPINATO

RAI2: PERFORMER ITALIAN CUP

IL PRIMO CAMPIONATO DI ARTI PERFORMATIVE

Il 17 e 24 settembre su Rai 2

CONDOTTO DA

GARRISON ROCHELLE E VALENTINA SPAMPINATO

ItalianPerformerCup

Performer Italian Cup è il programma televisivo che mette in competizione

i vincitori del Campionato Italiano delle Arti Performative, raccontando e

presentando dei performer che non sono soltanto degli artisti ma dei veri e

propri atleti. Si celebra così il connubio tra arte e sport il 17 alle ore 14.00 e

24 settembre alle ore 17.00, su Rai2. Condotte da Garrison Rochelle e

Valentina Spampinato, le puntate vedranno gli atleti sfidarsi in esibizioni di

arti performative specializzate in un coreografico di canto, danza,


recitazione, performer completo ed arti circensi ed acrobatiche. Regia Pietro Pellizzieri A giudicare le prove quattro professionisti, maestri per

ciascuna materia: Raffaele Paganini per la Danza, Peppe Vessicchio per il

Canto, Diana Del Bufalo per la Recitazione e Stefano Orfei per le Arti-

circensi ed Acrobatiche. Al loro fianco, la giuria tecnica composta da addetti

ai lavori del mondo discografico, delle produzioni, direttori artistici di

teatri e cartelloni internazionali, registi, coreografi, artisti professionisti,

Manager, agenzie di spettacolo, radio, testate giornalistiche… Luogo

privilegiato dello spettacolo saranno le Work Room, fulcro del metodo di


formazione denominato metodo P.A.S.S.: veri e propri “uffici di

collocamento” che permetteranno agli artisti di ottenere dei contratti con

dei talent scout di rilievo della scena artistica. Organizzato dallo C.S.A.In.

(ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI) e gestito da


F.I.P.A.S.S., attraverso il progetto Metodo P.A.S.S., i vincitori delle selezioni regionali saranno divisi per territorio di appartenenza sulla base di una

classifica che tiene conto dei risultati raggiunti. I finalisti, selezionati dal

campionato nazionale, racconteranno le loro giornate, tra esercizi

mirati e preparazione atletica con i coach Anthony Patellis, Andrea Rizzoli,

Grazia Di Michele, Fabio e Ivan Lazzara, Maura Paparo, Klaudia Pepa,

Janine Molinari, Susanna Radice, Antonio Delle Donne. Solo cinque

squadre, su giudizio dei coach, accederanno alla puntata finale. Obiettivo?

Formare la Nazionale Italiana Performer. “Performer Italian Cup” è un

programma di Valentina Spampinato ed è firmato dagli autori


Federico Moccia, Alessandro Migliaccio, Luigi Miliucci, Tommaso Martinelli, Rita Petolicchio. La produzione del format è di VS Production mentre la

Produzione esecutiva è di Gruppo Eventi. Sponsor ufficiale della

competizione è Givova.

Claudia Conte al Ferrara Film Festival: “La cultura come motore di sviluppo sociale ed economico più sostenibile”


Premiati gli hollywoodiani Danny Glover e Jim Sheridan. Presente la nipote di Chaplin, Dolores.




Domenica 18 settembre , dopo otto giorno di proiezioni tra film,

cortometraggi, documentari e ospiti illustri, è calato ufficialmente il sipario

sul Ferrara Film Festival con la consegna dei Dragoni d’Oro presso il Teatro

Nuovo di Ferrara.


Ad affiancare il direttore artistico Maximilian Law, per il secondo anno

consecutivo, una special guest: l’attrice, imprenditrice culturale e attivista

per i diritti umani Claudia Conte.

Durante il photocall e le interviste la Conte sempre attivissima nel campo

del sociale esordisce così: “L’Italia è piena di Città di Cultura. Esempio è

Ferrara, Patrimonio dell’UNESCO. Dobbiamo valorizzare il nostro

patrimonio artistico e culturale per attrarre più investimenti internazionali

e produzioni cinematografiche. La cultura è motore di sviluppo sociale ed

economico più sostenibile”.

Il Ferrara film festival ha riservato molti ospiti illustri tra cui Danny Glover,

attore e attivista statunitense che ha celebrato insieme al pubblico del

Ferrara Film Festival, i 35 anni di Arma Letale di cui è protagonista insieme

a Mel Gibson. Premio alla carriera per Jim Sheridan, regista irlandese che

nell’arco della sua carriera ha firmato numerosi capolavori del cinema

mondiali raccogliendo 5 Nomination agli Oscar.

Per la consegna dei premi la Conte ha indossato un abito in organza gialla

di Giorgia Cicatello e gioielli della collezione Ricci di Daverio 1933.

Omaggio a Charlie Chaplin con la presenza della nipote, l’attrice Dolores

Chaplin.

Durante la kermesse cinematografica della città estense, con il patrocinio

del ministero della Cultura, sono stati presentati i 38 film in concorso, una

lista che include 11 prime mondiali, 9 europee e 9 italiane. Si tratta di

anteprime assolute provenienti da cinque continenti.

Tanti altri i protagonisti del cinema e dello spettacolo nazionale intervenuti

a Ferrara per il Festival Annabelle Belmondo, Eleonora Giovanardi,

Francesco Montanari, Francesco Pannofino, Corey Johnson, Jianqiao Wang,

Maurizio Rigatti, PHILIPPE WEIBEL & JUN ICHIGAWA, RAUL RAMON.

Shineluxury, servizio transfert ufficiale delle star de ” Il Salotto delle Celebrità” a Venezia durante il Festival del Cinema

Shineluxury, società top di noleggio di vetture di lusso tra le più ambite al mondo

Star,  personaggi pubblici, attori e grandi imprenditori hanno il privilegio di

poterne avere una, a volte anche due, se non addirittura una collezione. A

noi comuni mortali resta il semplice gusto di poterle ammirare. Sì

perché non parliamo di semplici auto ma di veri capolavoriicone

eterne, emblemi di eleganza lusso e prestanza.

Il Salotto delle Celebrità affida il servizio di transfert per le Star nazionali e

internazionali presenti al format a @shineluxury.it , una società che offre

servizi di rental car specializzatanel noleggio di auto di lusso in tutto il

territorio Italiano e Europeo, in occasione del Festival del Cinema di

Venezia. Questo progetto imprenditoriale, fondato dal gruppo Capasso,

noleggiavetture supersportive tra le più ambite al mondo, mettendo a

disposizione della propria clientela un parco auto esclusivo, a condizioni

competitive in termini di efficienza, garanzia e rapidità, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua crescita.

Shine Luxury è un progetto imprenditoriale fondato dal Gruppo Capasso; I

punti di forza che  permettono alla società  di essere competitiva nel settore

degli autonoleggi di lusso sono:

• Flotta auto di proprietà di ultima generazione. (Composta dai top brand del mercato del lusso: Rolls Royce, Lamborghini, Bentleley,Ferrari, Porsche,
etc.)

• Consegna veicolo a domicilio.

• Assistenza telefonica H24.

• Servizio noleggio auto con autista.

Il servizio di noleggio auto di lusso mette a disposizione della propria

clientela un parco auto esclusivo, a condizioni competitive in termini

diefficienza, garanzia e rapidità, rispondendo alle esigenze di un mercato in

continua crescita.

Servizi principali che Shine Luxury offre ai suoi clienti sono:

– Noleggio a breve termine

– Noleggio con autista/Transfer

– Noleggio per il tuo Matrimonio

– Noleggio per servizi Fotografici, Video e Cinema

“Shine Luxury mette a disposizione il suo parco auto perproduzioni, set fotografici e cinematografici.”

“The Coach” la quarta edizione vola verso il gran finale

E’ il momento per i talenti di The Coach di scendere in campo per la fase

sfide, in partenza ufficialmente da venerdì 27 maggio 2022. La quarta

edizione del talent di 7Gold, condotto con grande successo da Agata Reale,

si prepara infatti ad eleggere i propri vincitori, che succederanno al

bravissimo Siba e alla talentuosa insegnate Federica Gili. Una fase delicata

dove i concorrenti rimasti si giocheranno il tutto e per tutto per staccare un

pass per la finalissima, in onda tra qualche settimana. Per farlo, i

partecipanti dovranno anche sottoporsi ai giudizi della giuria del

programma, composta dalla cantante Meriam Jane, dalla ballerina e

coreografa Maura Paparo e dall’acclamatissima influencer Ludovica

Pagani. Alle tre, negli ultimissimi appuntamenti, verrà infine

affiancato Morgan che, con la sua grossa e qualificata esperienza in campo

musicale, saprà dare dei sani consigli agli artisti del programma.

Quel che è certo è che The Coach, ideato dalle menti di Luca Garavelli e

Marco Zarotti, continua ad impreziosire il palinsesto di 7Gold, con un talent

ricco , innovativo ed effervescente 

” Se devi dire una bugia, dilla grossa”, la tournèe teatrale continua a conquistare il pubblico

Produce la Ginevra media production di Gianluca Ramazzotti , e l’attore è anche nel cast dei protagonisti con Paola Barale, Paola Quattrini, Antonio Catania, Nini Salerno.

Anche a Roma e a Milano Se devi dire

una bugia , dilla grossa , con una lunga

tournée in giro nelle maggiori città

d’Italia da mesi

Continua con successo la tournée

teatrale di Se devi dire una bugia dilla

grossa .
Produce la Ginevra media production di Gianluca Ramazzotti , e l’attore è

anche nel cast dei protagonisti con Paola Barale, Paola Quattrini, Antonio

Catania, Nini Salerno.

Arriva così finalmente anche a Roma (al Quirino) sino alla fine del mese di

marzo e poi subito anche a Milano (al Manzoni) Se devi dire una bugia ,

dilla grossa , dopo una lunga tournée in giro in tantissimi tratti d’Italia da

mesi con grandissimo successo .

Un capolavoro della commedia internazionale, cavallo di battaglia della

ditta Dorelli-Quattrini-Guida che debuttò in Italia nel 1986 con la regia di

Pietro Garinei e ora di nuovo sul palcoscenico.


Questa versione rinfrescata e attualizzata da Iaia Fiastri, con nuova messa

in scena di Luigi Russo, nasce per festeggiare i cento anni dalla nascita di un

grande uomo di teatro come Pietro Garinei.
L’allestimento è ispirato a quello originale firmato dalla ditta Garinei & Giovannini, con il famoso girevole che rappresenta di volta in volta la Hall dell’Albergo e le due camere da letto, dove si svolge la vicenda ormai nota del Ministro del Governo De Mitri, che vorrebbe intrattenere relazioni extra coniugali con un membro femminile del governo.

La situazione gli sfuggirà subito di mano, dando il via ad una girandola di equivoci, battibecchi e colpi di scena sempre più fitti, all’insegna del più sano divertimento. La versione attualizzata da Iaia Fiastri vede protagonisti i vulcanici Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti, con la partecipazione di Paola Quattrini che per la terza volta interpreta il ruolo della moglie dell’onorevole.

Gianluca Ramazzotti , attore e produttore , volto del Bagaglino e di tante fiction televisive, nonché affermato professionista teatrale , e ‘ la vera anima si questo divertentissimo spettacolo teatrale , un vero classico in chiave moderna, e come produttore ma anche da attore , ha in serbo nuovi interessanti progetti con la Ginevra Media Production .

Paolo Sportelli, opinionista di The Coach

Paolo Sportelli, insegnante di musica e canto, è tra gli opinionisti della quarta edizione di The Coach, il

programma di 7Gold condotto da Agata Reale. Una “promozione” arrivata sul campo, visto che è stato


uno dei coach concorrenti della precedente edizione.
“Se riguardo il mio operato, non penso di essere stato un’opinionista severo. Ho sicuramente punzecchiato


un po’ i coach, ma questo faceva parte del gioco. Con i ragazzi, al contrario, credo di essere stato obiettivo


al massimo”.
Orgoglioso di avere trovato la fiducia dei produttori Luca Garavelli e Marco

Zarotti, Sportelli ha speso
delle buone parole anche per Agata Reale, di cui si è detto ammirato per la

grande preparazione e per
come riesce a tenere a bada tutti i partecipanti del programma. Oltre a

Vincenzo Beltempo e Antimo
Lomonaco, opinionisti fissi del programma, Paolo ha interagito anche con

Vanessa Costarelli, Eleonora
Lari e Grazia Striano, che hanno turnato insieme a lui nel difficile ruolo. Lo stesso che ha potuto
affrontare per via della sua passione per la musica, incominciata fin da quando era un bambino.
“Mio padre faceva l’avvocato, ma nonostante questo ha sempre cantato e suonato la chitarra per passione.
Le canzoni hanno fatto parte di me fin da quando ero nel grembo di mia mamma. Dopo le scuole
elementari, c’era la possibilità di iscriversi al Conservatorio di Torino e l’ho fatto. Da musicista classico,
ultimamente ho aperto una mia scuola di musica pop, rock, canto e strumento a Milano, dove mi sono
trasferito circa trent’anni fa”.
Proprio per questo, in una recente intervista, ha detto che ha consigliato ad altri di partecipare a The
Coach, già confermato per una quinta edizione, che andrà in scena su 7Gold nella stagione 2022/2023.
“Pochi giorni fa, mi ha telefonato una mia collega e insegnante di canto al fine di chiedere informazioni per
conto di una sua allieva, interessata a partecipare ai casting. L’ho spronata a farle fare il provino perché The
Coach, oltre a essere un talent, è un’esperienza umana. Ti lascia dei ricordi belli”.
Un’esperienza, che quest’anno ha visto in giuria Maura Paparo, Meriam Jane, Ludovica Pagani e Morgan,
che Paolo Sportelli ripeterebbe più che volentieri, qualora ricapitasse.
“Rifarei The Coach perché ci sono affezionato; è arrivato nel momento giusto della mia vita. Tolti gli ultimi
due anni, duri per via del Covid, bisogna ammettere che è un po’ di tempo che nel mondo della musica si fa
fatica. E’ stata quindi una boccata d’ossigeno in un periodo dove stavo perdendo un po’ l’entusiasmo. Per
questo, se ci fosse l’occasione accetterei di tornare più che volentieri”.