All posts by puntospettacolo

“È tutto senza senso” al Teatro Le
Fontanacce di Rocca Priora

“È tutto senza senso” al Teatro Le
Fontanacce di Rocca Priora

Domenica 12 marzo, alle ore 17.30, al Teatro
Comunale Le Fontanacce di Rocca Priora, in
provincia di Roma, Direzione artistica di Luciana
Frazzetto e Massimo Milazzo, andrà in scena il quinto
spettacolo della stagione 2023 “È tutto senza
senso” di e con Andrea e Simone (Andrea
D’Andreagiovanni e Simone Gallo)

È tutto senza senso – sinossi
Vi vogliamo svelare un segreto: in questo momento nel mondo stanno
succedendo tantissime cose senza senso. Anche in questo momento. Anche
in questo… Ecco, anche in quest’altro. Vabbè ci siamo capiti. Abbiamo visto
cose che voi umani non potete neanche immaginare. Esistono ristoranti
giapponesi gestiti da cinesi, ma perché? Internet è piena di notizie vere ma
talmente assurde che superano la fantasia, e di molto anche. Nei matrimoni
sparsi per il mondo ci sono usi e costumi talmente senza senso che ti viene
voglia di rimanere single a vita. Gli animali durante la stagione degli amori
hanno dei comportamenti che superano qualsiasi perversione del più
depravato dei depravati. Tutti questi argomenti così diversi da loro hanno in
comune un unico denominatore: non hanno senso. Così anche noi abbiamo
deciso di fare una cosa senza senso. Uno spettacolo. Un mix fra satira,
cabaret e stand up comedy. Tutto senza un senso ben preciso… o magari
questo spettacolo ha senso fra tutte le cose senza senso che stanno
accadendo nel mondo.

Convenzione con il Sistema Bibliotecario Castelli Romani per i titolari della
tessera Biblio+.

Teatro Comunale Le Fontanacce – Piazzale Zanardelli (Belvedere)
Rocca Priora

Biglietto unico: 15 euro
Biglietto Biblio+: 12 euro
Ridotto fino a 14 anni: 8 euro
Per info e prenotazioni: Tel. 3489294368
teatrolefontanacce@libero.it

Tornano le Olimpiadi della bellezza di Miss Europe Continental, lo storico concorso di bellezza ideato dal patron Alberto Cerqua e condotto da Veronica Maya, in scena nella cornice della regione Campania.

Tornano le Olimpiadi della bellezza di Miss Europe Continental, lo storico concorso di bellezza ideato dal patron Alberto Cerqua e condotto da Veronica Maya, in scena nella cornice della regione Campania.

Dopo il successo della decima edizione, il Contest ripropone per l’edizione 2023 un format globale, accogliendo reginette di bellezza provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo. Imperdibile l’appuntamento alla Mostra d’Oltremare per la Finalissima Europea, che si terrà il 5 Novembre presso il Teatro Mediterraneo.

A seguire le tappe globali del Contest in scena al Teatro Sant’Aniello, ecco le date da segnare in agenda: 17 Novembre World Edition; 20 Novembre Global Edition; 23 Novembre International Edition; 26 Novembre Planet Edition; 29 Novembre Multinational Edition.

Anche quest’anno quindi il Contest riprende il concept della kermesse internazionale: sei corone per sei differenti edizioni. Le concorrenti in gara sfileranno sull’ambito palco rappresentando ognuna la propria nazione e soltanto sei di loro torneranno nel proprio paese con la corona e la fascia di Miss Europe Continental 2023, una per ogni edizione. Una grande soddisfazione personale e soprattutto una impareggiabile opportunità per ragazze così giovani ma con un grande sogno nel cassetto. Difatti è ormai una certezza che il Concorso, disponibile su Prime Video e già citato da note conduzioni di Barbara d’Urso, sia il trampolino di lancio perfetto per emergere nel mondo della moda e dello spettacolo: ogni anno le candidate ottengono una visibilità tale da essere ospiti delle più note trasmissioni televisive e fashion week, all’estero e in Italia.

Attesissimo il Red Carpet dove non mancheranno tanti VIP e volti noti dello spettacolo: per il momento il Contest si limita ad annunciare importanti presenze e grandi novità nel cast dell’edizione 2023, con la promessa di svelare presto di più.

   

Il metaverso “scende” in politica grazie a Lucia Lo Palo, candidata alle prossime elezioni politiche della
Regione Lombardia

Il metaverso “scende” in politica grazie a Lucia Lo Palo, candidata alle prossime elezioni politiche della
Regione Lombardia – che si svolgeranno domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 – per Milano e Provincia con
Fratelli d’Italia.
Manager che si occupa di sostenibilità e sociale, Lucia Lo Palo vive a Milano ed ha quattro figli. Per la sua
campagna elettorale ha deciso dunque di farsi conoscere anche attraverso il metaverso, diventando la
prima politica italiana a farlo. Un modo che le ha dato l’occasione di spiegare ulteriormente il suo
programma politico:
“Con il progetto Generazione Infanzia sono a capo di un gruppo di volontari che attivamente hanno preso a
cuore la tutela e la difesa dei minori. Un tema importante che tocca tutte le famiglie. Dopo la pandemia ho
iniziato ad occuparmi di interventi mirati per le persone più fragili e le nuove povertà”.
Impegni che ha potuto assolvere grazie alla sua competenza, accompagnata da tanta forza ed energia. Il
suo fine è infatti quello di “cambiare un presente che per molte persone è diventato inaccettabile e
insostenibile”.
“Ho accettato di candidarmi con Fratelli d’Italia alle regionali perché Giorgia Meloni, donna come me, ha
dimostrato con coerenza e determinazione che è il momento di prendersi cura del nostro Paese. Ed io ho
intenzione di portare lo stesso impegno, la stessa forza, coerenza e determinazione in regione Lombardia”
ha comunicato Lucia Lo Palo a chi la segue sul metaverso, chiedendo di essere sostenuta perché “uniti
possiamo farcela”. Desiderosa di avere un contatto diretto con quelli che la votano, di cui intende ascoltare
ogni singola idea, la donna ha anche lasciato il suo numero di telefono: 3513881233. Una bella iniziativa
perché “questo è il tempo di esserci con l’esempio e la presenza”.
“Io ci sono, se tu lo vuoi, anche con te, con il coraggio di guardarti negli occhi” è il saluto finale che ha
rivolto.

TEATRO COMUNALE LE FONTANACCE Presentazione della Stagione teatrale 2023.

Dopo circa un anno di chiusura forzata per il Covid, è arrivato il momento di inaugurare la nuova
stagione, che si preannuncia ricca di spettacoli con protagonisti di alto livello: I Carta Bianca,
Claudio Boccaccini, Michele La Ginestra, Danila Stalteri e Gianni Ferreri, Andrea & Simone,
Luciana Frazzetto, Luciano Lembo,, Sandro Scapicchio, Alexandra Filotei. Gli spettacoli saranno
estremamente vari sia nei generi che nelle proposte.
Sabato 7 gennaio alle ore 20,00 sul palco del Teatro Comunale Le Fontanacce i direttori artistici,
l’attrice Luciana Frazzetto e il regista Massimo Milazzo, presenteranno il cartellone 2023.
Ad allietare la manifestazione sono previste le esibizioni di ospiti a sorpresa e, in chiusura, un ricco
panino con prodotti locali roccaprioresi e un buon bicchiere di vino.
Sono previsti altri spettacoli fuori abbonamento di musica, prosa, cabaret e

poesia.


Domenica 8 gennaio alle ore 17.30, debutterà il primo spettacolo della stagione. Dopo
l’esperienza televisiva a Italia’s Got Talent e lo strepitoso successo ottenuto al Teatro Brancaccio di
Roma, tornano I CARTA BIANCA con “Siamo Positivi” . Sul Palco insieme a loro la bellissima Sara
Santostasi, già protagonista di “Dirty Dancing”, “Don Matteo” e “Ballando con le stelle”. 
Una carrellata di quadri paradossali, a volte no sense, spesso grotteschi, ricchi di caricature delle
personalità con cui siamo costretti a confrontarci tutti i giorni: file dal medico, usurai, falsi funerali,
ciarlatani dello show business, piattaforme streaming, schizofrenia social, sono solo alcune delle
corde che verranno toccate per portare sulla scena il mondo che viviamo, dove le cose che
sembravano più assurde sono ormai il quotidiano.
Una serata all’insegna del buon umore.
Buon Divertimento!
Con la presentazione della stagione parte anche la campagna abbonamenti:

  • abbonamento a 5 spettacoli;
  • abbonamento a 9 spettacoli;
  • buoni regalo validi per due persone.
    È stata rinnovata la convenzione con il Sistema Bibliotecario Castelli Romani per i titolari della
    tessera Biblio+.
    Teatro Comunale Le Fontanacce
    Piazzale Zanardelli (Belvedere) Rocca Priora
    Orario:
    DOMENICA 8 Gennaio ore  17.30 
    Biglietto Unico euro 15
    Biglietto Biblio+ euro 12   
    Ridotto fino a 14 anni euro 8
    Abbonamento a 5 e 9 spettacoli                                  
    Per info e prenotazioni:  tel. 348 929 43 68 teatrolefontanacce@libero.it

VARIETA’ ROMANE” DI E CON DANILO BRUGIA E PACIULLO

TEATRO COMUNALE LE FONTANACCE

ROCCA PRIORA

Piazzale Zanardelli (Belvedere)

VariETA’ Romane”

di e con

Danilo Brugia e Paciullo  

  Dopo mesi di chiusura forzata per il Covid, è arrivato il momento di inaugurare la nuova stagione, che si preannuncia ricca di spettacoli con protagonisti di alto livello, oltre che estremamente varia nei generi e nelle proposte.  Il primo spettacolo sarà all’insegna del divertimento e del coinvolgimento del pubblico con un duo eccezionale che sono i conduttori del programma di VIPiace di Radio Roma.

“VariETA’ Romane” è un Varietà che si propone di intrattenere il pubblico tra comicità, canzoni e momenti di Show puro, raccontando la vera ed anche “presunta vera” storia di Roma. 

Le varie età si scopriranno grazie ad un fantastico viaggio con un narratore ( Danilo Brugia che ricorderete per  Carràmba, Domenica In, Tale e Quale show, Centovetrine) che racconta con apparente leggerezza la storia, ma in realtà è fine conoscitore; ed un altro personaggio ( Paciullo Attore, cantante, conduttore televisivo e radiofonico ) che con goliardia ed esuberanza impersona lo spirito della bella Roma. 

Equivoci, detti, battute stornelli e personaggi storici, renderanno unico lo spettacolo in cui si porterà a conoscere le tappe fondamentali e le vicende che hanno reso la nostra città celebre in tutto il mondo.

Ammirata per l’antichità, la storia, l’arte, la poesia, il teatro ed il cinema. Un itinerario che i due protagonisti renderanno divertente ed esilarante, attirando l’attenzione ed il consenso degli spettatori con una ironia pura e semplice ed una recitazione sempre garbata mai volgare.

Buon Divertimento!

Info:  348.9294368
         

Data Unica – Domenica 18 Dicembre ore 17.30

Biglietto Unico  euro 15   –  
Teatro Le Fontanacce – P.za Zanardelli  (  Belvedere) Rocca Priora

Per info e prenotazioni : 348 929 43 68

Ufficio Stampa:  Teatro Le Fontanacce

www.teatrocomunalelefontanacce.it     teatrolefontanacce@libero.it

Facebook e Instagram @teatrolefontanacce

CLAUDIA CONTE RADUNA VIP E ISTITUZIONI PER IL GALA DI SOLIDARIETÀ PER L’UNICEF.

CLAUDIA CONTE RADUNA VIP E ISTITUZIONI PER IL GALA DI SOLIDARIETÀ PER L’UNICEF. Tra i presenti il Ministro Salvini, il sindaco Dario NArdella e il Presidente della Regione Eugenio Giani

Successo per la serata di raccolta fondi a Palazzo Vecchio. L’imprenditrice culturale e attivista: «Raccolti 200 mila euro. Un risultato che ci riempie di gioia, c’è bisogno di gesti di solidarietà concreta»


Firenze, 14 dicembre 2022 – Una grande serata all’insegna della solidarietà. Con gli occhi dei bambini, il Christmas charity event ideato dall’imprenditrice culturale e anchorwoman Claudia Conte fa il pieno di donazioni nel suo debutto fiorentino. La cifra totale raccolta, che servirà a sostenere l’opera preziosa dell’UNICEF Innocenti – Global Office of Research and Foresight, ha raggiunto i 200mila euro.

«Un risultato straordinario che ci riempie di gioia – sottolinea Claudia Conte (che per l’occasione ha indossato un abito di Alberta Ferretti) –. I gesti di solidarietà non sono mai scontati, dobbiamo ringraziare la generosità dei numerosi partecipanti alla serata e delle aziende che hanno deciso di compiere un gesto vero, concreto, che ci aiuterà in questa preziosa opera di sostegno dell’Unicef e dei bambini».

La serata, organizzata a Palazzo Vecchio all’interno del Salone dei

Cinquecento e in collaborazione con il Comune di Firenze, ha vissuto

diversi momenti di emozioni e intrattenimento grazie alle performance dei

numerosi artisti presenti che si sono succedute sul palco.



Una delle più gradite dal pubblico presente, oltre 250 persone, e totalmente

inattesa, è stata quella che ha visto Paola Turci, presente alla serata insieme

alla moglie Francesca Pascale, cantare ‘O sole mio accompagnata al violino

dal sindaco Dario Nardella, che in seguito si è esibito da solo anche sulle

note di (e non poteva essere altrimenti in una giornata speciale come il 13

dicembre) Santa Lucia e Mattinata fiorentina. Ad applaudirli, tra gli ospiti,

anche il vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini assieme alla

compagna produttrice Francesca Verdini.



Molto apprezzate anche le esibizioni di Annalisa Minetti, che ha cantato

Invincibile, Pino Calabrese che ha recitato la poesia Tre ppiccerille di

Eduardo de Filippo, e gli interventi sul palco degli attori Chiara Francini,

Roberta Giarrusso, Daniel McVicar e del maestro e ambasciatore

dell’UNICEF Italia Beppe Vessicchio




La serata, che ha avuto il patrocinio della Regione Toscana, ha visto inoltre

la partecipazione del presidente Eugenio Giani, del prefetto di Firenze

Valerio Valenti, del prefetto di Pistoia Licia Donatella Messina, della

vicesindaca di Firenze Alessia Bettini, dell’assessora all’Educazione Sara

Funaro, dell’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re, del direttore del Museo

del Novecento Sergio Risaliti, della presidente dell’Istituto degli Innocenti

Maria Grazia Giuffrida, del presidente della Camera di Commercio di

Firenze Leonardo Bassilichi, del presidente della Fondazione Marini San

Pancrazio Carlo Carnacini, dei produttori cinematografici Andrea

Occhipinti e Maite Bulgari e di varie personalità del mondo dell’industria e

della finanza.



Presenti anche diversi influencer molto popolari sui social media come

Luca Campolunghi, Emily Shaqiri e Asia Busciantella.

——-
La serata di fundraising è stata possibile grazie al sostegno di aziende

donatrici: Nexi, Tim, Engineering Ingegneria Informatica, Alma Società tra

Avvocati, Base Digitale Group, Cedacri, Credit Factor ed Europa Factor,

Eagle Pictures, Fenix Entertainment, Garbo Produzioni, Generalfinance, Ilbe

e TaTaTu, LUCKY RED, Oxy Capital Italia, Pegaso 2000, Piccini 1882,

Portobello SpA, RINA Prime Value Services e Gabetti Property Solutions,

Value Italy SGR, Confindustria Firenze, Carratelli Luxury Homes, Cassetti

Gioielleria dal 1926.

Partner tecnici: Sammontana Italia; Mastercard; Zonin 1821; Tenuta Sette Ponti e Feudo Maccari; Hotel Helvetia & Bristol Florence; Le Cirque Catering & Banqueting Firenze, ICE Independent celebrities endorsements, The Luxury Beauty Salon.

Media partner: Firenze Made in Tuscany Magazine Gruppo Editoriale; MyMovies.it.

The bad guy’ su Amazon Prime Video: Guia Jelo e’ l’enigmatica Giuseppina Corifena, capo del pool antimafia.

The bad guy’ su Amazon Prime Video: Guia Jelo e’ l’enigmatica Giuseppina Corifena, capo del pool antimafia.

È un personaggio enigmatico e ricco di contraddizioni Giuseppina Corifena, il magistrato capo del pool antimafia interpretato da Guia Jelo nella nuova serie ‘The bad guy’, nuova serie di Amazon Prime Video. Diretta da Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, la crime story può vantare un cast d’eccezione, con protagonisti Luigi Lo Cascio e Claudia Pandolfi. La serie e’ ambientata in Sicilia, e racconta la storia di un PM che, ingiustamente accusato di collusione con la mafia, passa dall’altra parte della barricata. “E’ una storia Forte e avvincente, piena di sorprese. Io sono Giuseppina Corifena, nella vicenda : Giuseppina e’ capo del pool antimafia, una donna misteriosa, che saprà sorprendere il pubblico – racconta Guia Jelo – Essere stata scelta da Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana è stato il coronamento in età matura della mia carriera , un vero regalo e sono felice di essere nel cast di questa serie . Questo prodotto e’ affascinante come lo è il target dei

registi, ed è sicuramente nelle mie corde perché è come un puzzle che

funziona ed è leggibile nel suo disegno proprio perché i pezzi del puzzle

non sono messi al loro posto. Questo la rende ricca di fascino e molto moderna. Anche io, come i protagonisti di questa serie, sono reale ma anche verosimile. Diciamo, quindi, che si è incastrata perfettamente con il mio percorso artistico>> racconta entusiasta l’attrice siciliana che guarda al futuro . <>.

A realizzare la colonna sonora di ‘The bad guy’ il duo musicale formato da

Di Martino e Colapesce forti del grande successo degli ultimi anni e pronti a

tornare sul palco di Sanremo . “Si è verificata una bellissima coincidenza

con questi due artisti meravigliosi – svela Guia Jelo – Subito dopo la serie di

Amazon, ho girato un film con protagonisti proprio Di Martino e Colapesce,

due anime buone. Ho recitato un personaggio un po’ inquietante, arcano,

molto misterioso, esoterico. È un grosso cammeo – conclude – ma non posso

ancora rivelare il titolo del film”.


Insomma , un bel momento per Guia Jelo, che si è fatta già ammirare quest ‘

anno al cinema e in tv con La befana vien di notte 2 e L’ombra di

Caravaggio sul grande schermo e Il santone su raiplay e rai 2 .

L’Umbria vince Best in travel 2023 New York. Eleonora Pieroni Madrina del Turismo delle radici e dei Borghi più belli dell’Umbria. 



L’Umbria cuore verde d’Italia vince ‘Best in travel 2023’ a New York il cuore pulsante del mondo.  L’Umbria vince il riconoscimento assegnato dalla Lonely Planet la casa editrice leader a livello internazionale per il settore turistico, come migliore destinazione italiana da visitare il prossimo anno.  Una grande soddisfazione per chi in questi anni si è impegnato nella promozione della regione, merito di un lavoro attento e significativo capitanato dalla Presidente Donatella Tesei, dall’Assessore Paola Agabiti e i tanti collaboratori della regione.  Alla premiazione avvenuta ieri sera 7 dicembre nella grande location Terminal 5 di New York  hanno partecipato: Antonella Tiranti Dirigente per le risorse, programmazione e turismo della Regione Umbria, i collaboratori della regione e Umbria Sviluppo, F. Brazzini Dir. marketing della ENIT ed Eleonora Pieroni attrice e conduttrice nativa dell’Umbria che da anni vive a New York.  La Pieroni personaggio molto conosciuto nel jet set americano, è stata nominata lo scorso 1 ottobre a Nocera Umbra in presenza della Presidente della regione D. Tesei, come ‘Madrina dei Borghi più belli dell’Umbria e dell’Italia’.  La Pieroni è inoltre la delegata per il ‘Turismo delle radici e del ritorno a New York’ dalla CIM Confederazione degli Italiani nel Mondo e il 27 gennaio 2023 a New York verrà nominata come ‘Ambasciatrice del Made in Italy, della cultura italiana e del Turismo di ritorno a New York ’.  Tanti infatti sono gli eventi che la Pieroni ha curato ed organizzato a NY promuovendo il Made in Italy, il turismo, l’arte e la cultura italiana.  Tra questi, nel 2017 ha ideato e organizzato la trasferta della Giostra della Quintana di Foligno a New York in occasione del Columbus Day, la maestosa rievocazione storica del 1600 dunque come testimonial della regione Umbria.  Cento personaggi in costumi barocchi tra dame e cavalieri hanno calcato la parata sulla celeberrima Fifth Avenue, e poi presso il palazzo The Domenico Vacca un’esposizione fotografica, una mostra dei costumi seicenteschi, la proiezione video dell’Umbria e una degustazione enogastronomia di legumi, vini, olii e tartufi umbri hanno commemorato la bellezza della regione Umbria.  La Quintana a NY nel 2017 e poi l’evento dedicato alla

regione Puglia nel 2018 sempre curato dalla Pieroni, possono essere

considerati a tutti gli effetti gli eventi precursori del Turismo delle radici a

New York.  La Pieroni già nominata dal sindaco di New York Eric Leroy

Adams come ‘Ambasciatrice del Made in Italy a New York’ ha preso parte lo

scorso ottobre alla parata del Columbus Day con la Columbus Fondation e la

Governatrice di New York Kathy Hochul.  La Pieroni sta svolgendo un

lavoro di promozione del Turismo delle radici e dei borghi d’Italia,

coinvolgendo anche le scuole italiane in America, la Columbus Fondation,

gli Istituti di cultura, il Consolato, il Museo dell’emigrazione e altre

associazioni di italiani in America.   Il Turismo delle radici ha l’obiettivo di

promuovere il turismo dei piccoli centri e dei borghi italiani spopolati,

invitando gli oriundi degli italiani emigrati nel corso degli secoli a far

ritorno in Italia in forma di turisti, come nuovi cittadini o come

imprenditori nel turismo.  Tutte le regioni d’Italia e i loro Borghi saranno

protagoniste del Turismo delle radici; a gennaio 2023 è in programma la

grande fiera del turismo a New York e il 2024 sarà proprio l’anno dedicato

al Turismo delle radici.




“REGALA UNA SPERANZA ANCHE AGLI ANIMALI”: DALL ‘ 1 AL 17 DICEMBRE

“REGALA UNA SPERANZA ANCHE AGLI ANIMALI”: DALL ‘ 1 AL 17

DICEMBRE BASTA UN SMS SOLIDALE AL 45589 PER SOSTENERE

L’INIZIATIVA DI LEIDAA



Sono tempi difficili per tutti: anche per loro, gli animali. Animali che vivono

per strada abbandonati a loro stessi o per i quali i freddi box dei canili e dei

gattili, invece che l’inizio di una nuova vita, si rivelano troppo spesso la

stazione finale. O animali con amici umani che stentano a riempire le

ciotole a causa della drammatica crisi economica ed energetica che ci ha

colpito. Ma l’Italia è un grande paese che non lascia indietro nessuno, a

maggior ragione i più deboli. Con un piccolo gesto puoi regalare una

speranza anche ad un cane o un gatto che ancora non conoscono l’affetto di

una famiglia o a chi vorrebbe nutrire e curare il suo amico a quattro zampe

ma non può più permetterselo. Per sfamare gli animali abbandonati, per

curarli, trovar loro una casa, per aiutare le famiglie in difficoltà così a tenere con sé con i loro adorati animali la Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente (LEIDAA) chiede il tuo aiuto: dal 1 al 17 dicembre sarà possibile donare all’associazione 2 euro inviando un sms al numero 45589 o 5-10 euro, a seconda della compagnia telefonica, chiamando da telefono fisso. Con un piccolo gesto puoi fare molto: basta poco per salvare una vita.

CLAUDIA CONTE DONA la mostra WOMEN FOR JUSTICE ALL’EX MANICOMIO DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ IN COLLABORAZIONE CON ROMA CAPITALE

L’imprenditrice culturale e attivista: «Nel giorno simbolo della lotta alla violenza  presentiamo un’iniziativa d’arte, che diventerà esposizione permanente, per contribuire alla valorizzazione di un’area urbana di grande importanza storica. In queste opere la bellezza e la forza delle donne diventano antidoto all’oppressione e alla sofferenza»

Roma, 25 novembre 2022 – A Roma, in una data simbolica come il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, s’inaugura la mostra d’arte Women for Justice, già presentata a Milano con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata d’Ucraina e di Rai per la Sostenibilità, che punta tutta l’attenzione sulle donne che giorno dopo giorno devono combattere per vedere tutelati i propri diritti. Anche quelli primari, legati all’esistenza stessa.

Si pensi all’Iran, ma anche all’Afghanistan, o all’Ucraina martoriata dalla guerra scatenata dall’invasione russa: sono numerosi e sparsi in tutto il pianeta i contesti in cui il solo fatto di essere donna può esporre a gravi rischi. E non sempre è necessario guardare troppo lontano: in Italia, come riporta il dossier del Ministero dell’Interno Il pregiudizio e la violenza contro le donne, già 95 donne sono state uccise dall’inizio dell’anno. E in oltre la metà dei casi il responsabile è lo stesso partner o l’ex.

Il percorso espositivo, curato dall’antropologa Francesca Grisot, prevede un omaggio al lutto delle donne ucraine con le opere della fotografa Tetyana Erhart, a cui seguono quelle di quattro artiste afghane (Fatimah Hossaini, Roya Heydari, Tahmina Alizada e la regista Sahraa Karimi) che raccontano, attraverso i loro scatti, una donna afghana piuttosto lontana dai tradizionali stereotipi. Tra le opere esposte, anche un imponente arazzo realizzato dal giovane artista Sebastiano Furlotti, dal titolo Per chi suona la campana.

«Credo nel potere dell’arte e della cultura, strumenti di inclusione, parità di genere e solidarietà – spiega l’imprenditrice culturale e attivista Claudia Conte, che ha ideato e organizzato la mostra in collaborazione con Roma Capitale all’interno dell’iniziativa “L’Isola che non c’era” per promuovere l’aggregazione giovanile –. Per questo motivo abbiamo deciso di portare Women for Justice in un luogo simbolo come Santa Maria della Pietà, l’ex ospedale psichiatrico più grande d’Europa. Oggi, in questo luogo che ospita un museo della mente, noi realizziamo una mostra per far riflettere. Le opere di Women for Justice, esposte nello splendido giardino, celebrano la riqualificazione sociale di questa imponente struttura e, per estensione, tutte le altre possibili rinascite umane. È come se queste 21 meravigliose opere urlassero al mondo, attraverso la forza dirompente della loro bellezza, che l’essere umano può fare tesoro dei propri errori e cambiare in meglio».

Per offrire a un grande numero di persone la possibilità di visionare le opere e contribuire alla valorizzazione di un’area urbana di grande importanza storica, Claudia Conte ha deciso di donare l’intera mostra a Roma Capitale, rendendo permanente la presenza delle opere a Santa Maria della Pietà.

Il 25 novembre alle ore 18.00, in vista dell’apertura ufficiale di Women for Justice, si terrà una tavola rotonda presso Binario F from Facebook, l’hub di Meta per le competenze digitali. A moderare gli interventi sarà la stessa Claudia Conte.

Parteciperà anche Monica Lucarelli, assessora alle Politiche della Sicurezza, Pari Opportunità e Attività Produttive di Roma Capitale: «Oggi è una giornata importante – sottolinea l’assessora –. Il simbolo di un impegno costante e quotidiano. Perché il contrasto alla violenza di genere va veicolato in ogni modo. Con la comunicazione, con l’informazione, con la sensibilizzazione. E con Women for Justice, oggi, siamo qui a mettere in evidenza l’importanza di questa Giornata attraverso l’arte. Un’iniziativa che punta a diventare una mostra permanente e che porterà la valorizzazione di un’intera area urbana».

«La condizione delle donne nei Paesi che sono, o sono stati, scenari di guerra, è da sempre nella storia della civiltà, profondamente drammatica – aggiunge invece Silvia Salis, vicepresidente CONI – Lo sport in questi contesti, e in generale nei Paesi in via di sviluppo, ha un ruolo fondamentale per le donne nel riappropriarsi del loro corpo e del loro futuro».

Per Parisa Nazari, mediatrice culturale iraniana, «l’iniziativa Women for Justice arriva in un momento storico senza pari per l’Iran. L’uccisione di una giovane donna con il nome curdo Jina, che significa vita, ha dato una nuova vita allo slogan delle donne curde che hanno combattuto contro l’Isis: “Donna, Vita, Libertà”, attribuendo il giusto riconoscimento del ruolo determinante delle donne iraniane nei grandi cambiamenti della società civile iraniana negli ultimi decenni».

A far riflettere sono anche le parole di Shahrbanu Haidari, vicepresidente dell’Associazione solidarietà

donne per le donne afgane: «Dall’inizio degli anni ‘90 – racconta – in Afghanistan sono le donne ad aver

subito maggiormente l’impatto delle regole dei Talebani. Dalla caduta di Kabul del 15 agosto 2021,

l’istruzione rappresenta una delle maggiori restrizioni, ma ora le donne non possono più neppure uscire

di casa senza un uomo, anche soltanto per andare in ospedale. Più il patriarcato e la misoginia crescono

in Afghanistan, più si estendono al resto del mondo. Se non combattiamo questa situazione, si rafforzerà

proprio quel tipo di mondo su cui le donne hanno lavorato duramente per cercare di portare il

cambiamento a livello globale».



Dopo il benvenuto del Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi e di Claudia Trivilino, public policy

manager Italy and Greece (Meta), sono previsti gli interventi (oltre a quelli  delle già citate Monica

Lucarelli, Silvia Salis, Parisa Nazari e Shahrbanu Haidari) di: Oksana Amdzhadin, ministro dell’Ambasciata

d’Ucraina in Italia; Paola Radaelli, presidente Unione Nazionale Vittime (UNAVI); Angela Tibaldi,

consigliere PTS GROUP e VP PTS;  Andrea Catizone, legal advisor gender equality, diversity&inclusion e

Anita Falcetta, presidente Women Of Change Italia.


Saluti finali di Paolo Vicchiarello , DG Struttura di Missione per la valorizzazione dei grandi anniversari

della Presidenza del Consiglio che ha patrocinato l’iniziativa.



La tavola rotonda di apertura della mostra andrà in onda in diretta su Radio Radicale.


Si ringraziano i partner: PTS, Alberto Piccolo Vini Naturali, Pedrazzini Flor Garden.